fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

MARSec ai privati, la Fiom invoca chiarimenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

MARSec ai privati, per il 49% del suo capitale la Provincia ha pubblicato il bando, ma una componente sindacale, la Fiom Cgil di Benevento, con una nota a firma del segretario Francesco Falace, esprime alcune perplessità:

"Intendiamo rilevare come la Provincia si fosse impegnata, durante la riunione con i sindacati dello scorso marzo ad affrontare congiuntamente i contenuti del bando. Dobbiamo rilevare, però, come tale impegno sia stato disatteso, tanto che abbiamo preso visione del bando solo all’atto della pubblicazione dello stesso.E’ una questione di trasparenza, di reciproca fiducia e correttezza formale. Stante questa questione, riteniamo opportuno evidenziare i punti, nostro giudizio, manchevoli nel bando. In primis c’è la mancanza di garanzie a tutela del posto di lavoro per i dipendenti in forza al Marsec. L’unico accenno ad una vaga tutela è il punto 6 della griglia dei punteggi tecnici, nel quale viene dato un massimo di 10 punti a quella azienda o aziende che presentino, all’interno del piano industriale un credibile e sostenibile Piano triennale di sviluppo occupazionale. La frase non può intendersi come il serio impegno politico ed istituzionale nei confronti dei lavoratori del Marsec che da anni hanno profuso impegno e messo a disposizione professionalità per il centro di eccellenza sannita. Di contro invece, nella proposta patti sociali (emendabili), si trovano anche le tutele per gli asset manageriali, mentre nulla si dice riguardo alla tutela dei livelli occupazionali attuali. Altro elemento è relativo proprio ai contenuti di presentazione, all’interno del bando, delle attività tecniche e innovative svolte dal Marsec. Il bando, infatti, risulta non esaustivo sulla parte tecnica, non descrivendo tutte le attività di eccellenza che la struttura ha svolto, né le potenzialità strategiche di tutti gli asset tecnologici presenti nella struttura. La domanda è: perché? E se il compratore fosse interessato proprio alle attività messe in secondo piano? Perché non fare una presentazione davvero esaustiva di tutte le attività in modo da presentare al meglio il centro di monitoraggio satellitare? Altre ed ulteriori perplessità.
Sempre all’interno della griglia di valutazione, vengono assegnati 10 punti all’azienda oppure alle aziende che presenteranno, all’interno del Piano Industriale, un programma di potenziamento dei servizi di monitoraggio ambientale e territoriale attualmente attivi per la Provincia di Benevento e per la Regione Campania.
Ancora una volta la domanda è: perché? Le potenzialità del telerilevamento sono ampie e nell’ambito delle attività svolte a servizio della Regione Campania e della Provincia di Benevento, Marsec ha potuto sperimentare alcune delle attività possibili. Perché premiare chi rimane blindato nelle attività svolte finora? Ultima annotazione è quella in merito al pagamento degli stipendi dal mese di settembre in poi. La Provincia di Benevento si è impegnata a sostenere la Marsec nel delicato transitorio che porterà alla cessione delle quote societarie.
L’azienda ha però comunicato ai dipendenti, che a partire dal mese di settembre potrebbero esserci dei problemi nel pagamento degli stipendi. Chiediamo, pertanto, chiarimenti alla Provincia su tutti i punti sopra esposti, in modo particolare sulla mancanza all’interno del bando di un riferimento chiaro alla tutela del mantenimento degli attuali livelli occupazionali, come invece le organizzazioni sindacali provinciali si attendevano e come la Provincia aveva concordato con le stesse nell’incontro del marzo scorso".

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Asl Benevento, quasi 1600 candidati per il concorso di 20 collaboratori amministrativi

redazione 3 mesi fa

Stir di Casalduni, la Fp Cgil: “Lavoratori in scadenza, la politica annaspa”

Christian Frattasi 3 mesi fa

Vicenda Hanon Systems, fumata nera dall’incontro con i sindacati: la multinazionale decisa a chiudere

redazione 4 mesi fa

Diga di Campolattaro, Cgil e Fiom: ‘Mancato finanziamento Asea, a rischio posti di lavoro e futuro del territorio’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 11 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content