fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Lavoratori forestali senza regolare stipendio, necessario riordino del settore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Riceviamo e pubblichiamo una lettera pervenuta in redazione e redatta dalla FAI CISL, la Federazione Agricola Alimentare, ambientale, Industriale Italiana.

“Ogni anno, in estate viene alla ribalta “come al solito” la problematica relativa agli incendi boschivi.
Gli Organi di Informazione, comunicano che migliaia di ettari di boschi vanno in fumo, e provocano ingenti danni.
A nessuno, viene in mente di fare prevenzione e di migliorare e potenziare le “strutture” che svolgono tale servizio. L’esperienza, maturata negli anni passati, dovrebbe insegnarci tali comportamenti. Invece, si aspetta a quando il problema si ripresenta e si interviene come al solito, “si ricorre all’improvvisazione”.
La Rai ieri, (sul TG 3, ore 14) ha trasmesso un ampio servizio sugli incendi boschivi in Campania, intervistando l’Assessore Regionale all’Agricolture e Foreste, il dirigente alla Forestazione regionale, il comandante del Corpo forestale dello Stato, comunicando dati della superficie attraversata dal fuoco, i relativi danni provocati e soprattutto il numero degli interventi sugli incendi boschivi. Anche a livello nazionale questo fenomeno è oggetto di attenzione mediatica.
Ma tutti, omettono sempre, di nominare gli artefici, gli uomini, quelli che materialmente e fisicamente entrano in azione in mezzo alle fiamme, a volte privi di mezzi idonei (causa scarsi finanziamenti) i LAVORATORI IDRAULICI – FORESTALI dipendenti degli Enti Delegati (Provincia, Stapf e Comunità Montane), che svolgono da anni tali funzioni.
I quali, nonostante che da mesi non percepiscono regolare stipendio, in silenzio, con tanta umiltà, pazienza e professionalità svolgono il loro dovere, senza nemmeno essere citati quando svolgono il loro sevizio per spegnere gli incendi boschivi, che anche quest’anno nella ns. provincia ed in Campania è in forte crescita.
Su tale questione, il Sindacato, ha messo in evidenza la drammatica situazione in cui versa il settore della forestazione, con iniziative, sollecitazioni, ed atti soprattutto quest’anno, pieno di incertezze e di grande difficoltà nel reperire e nell’erogazione dei fondi necessari alla regolare attività di forestazione per il 2011, e di forte preoccupazione per il futuro.
La FAI CISL, auspica che, a breve avvenga l’annunciato, sollecitato e NECESSARIO riordino del settore della forestazione entro l’anno, per dare finalmente certezze e stabilità ad un settore tanto utile per la tutela e la salvaguardia di un territorio bene comune”.
 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Lavoratori Samte e rilancio dello Stir, i sindacati chiedono incontro urgente

redazione 2 settimane fa

Ospedale San Pio, a rischio chiusura l’ambulatorio TAO. I sindacati scrivono al prefetto e chiedono incontro

redazione 4 settimane fa

Carenza di personale e organizzazione interna al San Pio, i sindacati chiedono incontro con Morgante

redazione 4 settimane fa

San Pio, l’USB: “Basta promesse, servono atti concreti in tema di sicurezza ed operatività”

Dall'autore

Giammarco Feleppa 10 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 17 minuti fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 30 minuti fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 10 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 3 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content