fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Benevento, in piazza Arechi II via le impalcature da Palazzo De Simone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Via le impalcature da Palazzo De Simone, lo storico edificio dell’Unisannio che ospita la Biblioteca, la direzione DEMM e il centro linguistico di Ateneo. Da questa sera restituito alla città uno scorcio suggestivo grazie al restyling delle facciate.

In merito all’intervento di riqualificazione – per l’importo di 359.600 euro – se ne era parlato ufficialmente nel dicembre 2020, quando l’università di Benevento aveva annunciato in una nota stampa i cantieri in programma per migliorare le strutture edilizie e offrire nuovi servizi agli studenti.

In particolare si era parlato di un finanziamento del Ministero dell’Università e della Ricerca di circa 3 milioni di euro che avrebbe consentito lavori di ristrutturazione, completamento, messa in sicurezza ed efficientamento energetico su Palazzo San Domenico, Palazzo Bosco Lucarelli, Palazzo De Simone, Polo didattico di Via delle Puglie e Complesso Via Dei Mulini.

Palazzo De Simone è considerato da sempre un gioiellino del centro storico cittadino. Dalla relazione di progetto datata 27 febbraio 1981, a firma dell’ufficio tecnico comunale di Benevento, risulta che l’edificio fu commissionato dal marchese Giovanni de Simone intorno al 1720-1729 all’architetto napoletano Filippo Raguzzini, ma poi fu realizzato all’incirca verso la metà del secolo.

L’edificio non ricopriva tutta l’attuale area ed era prospiciente una grande piazza con un unico corpo di fabbrica a forma di ‘L’, di cui la parte più allungata, di tipo a corte, costituiva l’ingresso alla effettiva residenza, mentre sull’altra ala si inseriva il resto dell’edificio e la cappella di famiglia aperta anche al culto cittadino.

L’edificio si articolava su due piani con un disegno di facciata di sobrio stile settecentesco. Per più di un secolo tale edificio fu residenza della famiglia de Simone, finché l’ultimo marchese di questo casato non lo vendette ai Fratelli delle Scuole Cristiane che, intorno al 1930, demolirono il primo piano dell’edificio per innalzarne al suo posto altri tre destinati ad ospitare scuola e collegio.

Nel 1954 il complesso edilizio fu ulteriormente stravolto dal progetto dell’ingegnere Angelo Scala che realizzò i locali da adibirsi a refettori, cucina e dispense, in corrispondenza dei cortili di ricreazione lungo la strada di circonvallazione denominata via dei Rettori. Seguirono poi gli  interventi di consolidamento post terremoto a cura del Comune e la sistemazione dei giardini a cura della Soprintendenza.

Il prossimo step su Palazzo De Simone dovrebbe essere quello grazie ai fondi PICS con il progetto di valorizzazione dell’immobile: un intervento da 800mila euro che porterà al restauro, al risanamento e alla rifunzionalizzazione del loggiato del teatro da adibire a spazio caffetteria con servizi tecnici e igienici, ma anche alla riqualificazione della facciata del foyer fronte giardino e l’illuminazione dell’edificio fronte piazza Arechi II. E ancora: il risanamento del terrazzo di copertura del foyer, la riqualificazione del giardino, con ripristino parziale di pavimentazione, muri e sedute, aree verdi e apparato illumino-tecnico.

L’idea alla base è quella di potenziare e valorizzare la fruibilità del complesso storico-artistico – considerato cerniera urbana tra viale dei Rettori e piazza Vari – con l’obiettivo di implementare attività civiche e sociali in grado di armonizzarsi con le istituzioni culturali, di studio e ricerca che da anni si sono insediate in quella parte di centro storico.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 settimane fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 56 minuti fa

Noi Moderati, si dimettono quattro segretari provinciali della Campania: lascia anche Antonio Puzio

redazione 1 ora fa

Comunità Montona del Fortore, via libera dalla Regione: 17 milioni per la Strategia “F.A.R.O.”

redazione 1 ora fa

Alina Caruso (FI): “La carica dei giovani forzisti a sostegno delle regionali”

Primo piano

redazione 35 minuti fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

redazione 4 ore fa

Regionali, si vota il 23 e 24 novembre

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Benevento, precari della Giustizia in presidio davanti alla Prefettura: la FP Cgil chiede stabilizzazione

Alberto Tranfa 4 ore fa

Dal parto ai primi mille giorni: domani al San Pio una giornata dedicata alla sicurezza di neonati e bambini

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content