fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

La Provincia di Benevento a Festambiente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Provincia di Benevento ha partecipato con l’assessore all’ambiente Gianluca Aceto e il consigliere provinciale, già assessore all’ambiente, Giuseppe Lamparelli, a Ripescia nel Parco Naturale della Maremma in provincia di Grosseto, a “Festambiente”.

Giunta alla XXIII Edizione, la manifestazione nazionale, promossa da Legambiente, vuole mettere in luce le buone pratiche in fatto di sostenibilità ambientale e lotta ai cambiamenti climatici e favorire il dialogo ed il confronto su questi temi tra politica, Istituzioni, Associazioni e cittadini.

L’assessore Aceto è stato relatore ad uno dei workshop in programma, quello di: “Spazio informaenergia”, che discuteva il tema: “Produrre energia recuperando prodotti vegetali di scarto: il Progetto Recall”, con la partecipazione del suo omologo della provincia di Grosseto, Patrizia Siveri, del responsabile del Progetto Recall, Sandro Scollato, e di Serena Drigo di Life Recoil per i comuni di Castell’Azzara e Forlimpopoli.

L’assessore Aceto, dopo aver illustrato le iniziative assunte dalla Provincia di Benevento, nell’ambito del programma di governo dell’Amministrazione presieduta da Aniello Cimitile, per lo sviluppo sostenibile, si è in particolare soffermato sul “Progetto Recall” che egregiamente si inserisce in tale contesto strategico. Il progetto, ha aggiunto l’assessore, vede la Provincia sannita ente capofila nazionale a seguito dell’intesa recentemente siglata con AzzeroCO2 e Legambiente, che lo hanno ideato e promosso e che diverrà operativo nel Sannio già dal prossimo mese di settembre.

Finalità principale del Progetto, ha precisato Aceto, è quella di trasformare il materiale che di solito si abbandona incautamente nell’ambiente, creando gravi danni all’ecosistema, in una risorsa produttiva non più pericolosa e con la non certo trascurabile conseguenza di avere interessanti ricadute sul fronte dell’occupazione. In particolare, ha proseguito l’assessore, nel Sannio si punta alla raccolta e alla rigenerazione degli oli esausti presso le civili abitazioni e i punti commerciali al fine di trasformarli in materia prima seconda utile ad un riuso. Aceto ha infine annunciato che si stanno studiando nuove forme di cooperazione per una programmazione di interventi a più vasto raggio sul trattamento dei rifiuti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content