Medio Calore
Sant’Angelo a Cupolo, i primo 100 giorni di attività del sindaco Cataffo

Ascolta la lettura dell'articolo
“Sono trascorsi poco più di 100 giorni dal nostro insediamento. Il 3 ed il 4 ottobre scorso, il voto ci ha premiato. Siamo stati scelti per amministrare questo territorio e questa comunità. Un onore ed un impegno che abbiamo accettato con entusiasmo, senso di responsabilità e consapevolezza delle difficoltà che avremmo dovuto affrontare e gestire nel migliore dei modi”. Inizia così il messaggio del sindaco di Sant’Angelo a Cupolo, Diego Cataffo, affidato ad un video in occasione dei primi 100 giorni di attività amministrativa.
“In questi pochi mesi, tutta la squadra ha dimostrato impegno, spirito di sacrificio e voglia di fare. Una squadra di tante persone che continua a condividere il progetto che abbiamo presentato con il nostro programma elettorale. Tutti uniti e consapevoli che l’unione fa la forza, a prescindere dai ruoli. Non a caso tutti i nostri candidati, eletti e non, sono coinvolti a pieno titolo nella condivisione delle attività, quelle già realizzate e quelle da realizzare.
Un esempio di condivisione – spiega il primo cittadino – è l’aver dato vita ad una squadra di volontari per ripulire le aree di maggiore degrado. Ripuliamo Sant’Angelo è divenuta di fatto la nostra giornata ecologica periodica, che ci vede coinvolti in prima persona insieme a tanti amici, nel rendere più decorosi gli spazi comuni.
Nei primi giorni, abbiamo dovuto affrontare non pochi problemi, da quelli più banali a quelli più seri. Abbiamo dovuto necessariamente fare delle scelte, attribuire a tutte le urgenze un ordine di priorità.
Per una nuova amministrazione è di fondamentale importanza partire con il piede giusto, gettare le basi per un lavoro duraturo ed efficace. Ci siamo presi qualche giorno di tempo per riflettere su come rimettere in moto la macchina amministrativa, e siamo partiti dalla riorganizzazione degli uffici, riducendo le funzioni apicali a soli 3 settori, (Tecnico, Amministrativo, Contabile) attribuendo funzioni e ruoli al personale in organico, aggiungendo altre figure professionali a quello esistente, oramai ridotto ai minimi termini sia per il pensionamento di alcuni, sia per una scarsa attenzione ad una politica di potenziamento del personale nel corso degli anni passati.
Abbiamo attivato la procedura per disporre delle prestazioni lavorative di percettori di reddito di cittadinanza. Abbiamo riattivato l’ufficio tributi, fermo da alcuni mesi. Ufficio fondamentale e strategico per garantire all’Ente le entrate necessarie per assicurare servizi ai cittadini.
Dal punto di vista amministrativo, l’incombenza più importante è stata quella dell’approvazione del bilancio previsionale 2021, lasciato in sospeso da chi ci ha preceduto, senza la cui approvazione non avremmo potuto garantire le somme necessarie per attivare servizi indispensabili.
Non è stato facile far quadrare i conti, ma con impegno ed attenzione abbiamo portato all’approvazione il documento il 31 dicembre. Abbiamo approvato il disciplinare per l’utilizzazione dei beni mobili comunali. Abbiamo modificato l’elenco dei beni alienabili, escludendo gli ex edifici scolastici di Bagnara e Pastene ed altri beni immobili, con la possibilità di intercettare finanziamenti. Nel frattempo, ci siamo fatti carico della gestione delle questioni ordinarie, sia delle problematiche giornaliere che di quelle a più ampio raggio.
Tra i primi interventi più rilevanti: abbiamo provveduto ad asfaltare alcune strade (quella comunale Sant’Angelo-Bagnara, la strada del cimitero del capoluogo, via Nenni, via Bellini a Perrillo, via Italia e via Europa a Motta); attivato servizio di manutenzione ordinaria programmata di pozzette e griglie su tutto il territorio comunale; ripristinato servizio wifi nei plessi scolastici; effettuati lavori di manutenzione ed adeguamento dei plessi di Sant’Angelo e Perrillo; ripristinata la funzionalità della palestra comunale, con alcuni lavori di adeguamento; riattivato il servizio di mensa scolastica.
Abbiamo affidato i seguenti lavori: bonifica dell’area cimiteriale del capoluogo € 70 mila; efficientamento energetico Sant’Angelo, Perrillo, Panelli, Bagnara € 50 mila; sistemazione e manutenzione periodica della viabilità pubblica; è in corso l’attivazione del servizio di wifi pubblico e gratuito in tutte le frazioni; stiamo predisponendo la realizzazione di ossari presso i vari cimiteri comunali.
A breve si insedierà in un nostro stabile il consultorio familiare dell’ambito sociale B2. Abbiamo avuto un primo incontro con le Associazioni per riattivare la Consulta. Stiamo per approntare il regolamento del Forum dei Giovani.
Dal punto di vista della comunicazione e dell’informazione: abbiamo attivato i canali comunicativi ufficiali dell’Ente: sito, facebook, telegram, instagram, youtube ed abbiamo assicurato fin dalla prima seduta di consiglio comunale la diretta streaming.
Tanto altro sarà realizzato a breve, ma tanto altro resta da fare. Con la tenacia che ci contraddistingue porteremo avanti il nostro lavoro, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita e dei servizi della nostra comunità. Ringrazio la mia squadra di governo, i dipendenti comunali che si sono adeguati al nuovo corso con spirito di servizio, gli amici che continuano a condividere le nostre attività, i cittadini che in prima persona si stanno adoperando nelle varie iniziative e tutti quelli che segnalandoci le varie problematiche ci stimolano a fare sempre meglio nell’interesse della nostra comunità. Sono certo – conclude Cataffo – che con l’aiuto di tutti riusciremo a fare grandi cose”.