fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Peculato, sequestro di beni a Consorzio per la gestione dei centri di accoglienza

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel pomeriggio di ieri, all’esito di un’articolata indagine coordinata dalla Procura della Repubblica di Benevento, i finanzieri del Comando Provinciale di Benevento, Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, hanno dato esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Benevento, su richiesta della Procura, nei confronti di tre soggetti, uno dei quali amministratore di fatto di un Consorzio, con sede in Benevento, avente quale oggetto sociale la gestione dei centri di accoglienza per migranti siti in vari territori della provincia di Benevento,  in relazione al reato di peculato.

Il provvedimento è stato emesso all’esito delle indagini delegate dalla Procura alla Finanze di Benevento che aveva già condotto – nel mese di luglio 2020 – all’emissione di un primo decreto di sequestro preventivo da parte del Tribunale sannita, eseguito il 24 luglio 2020 dal Nucleo Pef Benevento ed avente ad oggetto la somma di 1.146.602,28 euro ancora da erogare a saldo delle prestazioni operate dal citato consorzio (riconducibile ad uno degli indagati), in quanto ritenuto profitto del reato di frode nelle pubbliche forniture.

Quest’ulteriore provvedimento di sequestro finalizzato alla confisca è stato emesso in ordine ad ulteriori beni nella disponibilità degli indagati, fino alla  concorrenza di 774.127,49 euro, quale profitto del reato di peculato.

Le indagini svolte, alle quali ha fornito utile apporto anche la Prefettura di Benevento, hanno consentito di acquisire elementi, ritenuti sufficienti dal GIP ai fini del sequestro, in ordine all’accertamento, nello specifico, che l’amministratore e gestore di fatto del Consorzio, struttura – quest’ultima – aggiudicataria dei bandi di gara e delle convenzioni stipulate con la locale Prefettura, si è appropriato, sia direttamente che attraverso alcuni congiunti, di ingenti somme di denaro erogate al Consorzio, che venivano utilizzate per sostenere costi non inerenti l’oggetto sociale ma transitavano su conti personali  e destinati ad un utilizzo diverso quello consentito dal titolo di erogazione ed impiegate ed  in diversi occasioni, per spese personali dell’amministrazione di fatto.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Fiamme Gialle, scoperti lavoratori in nero: nel mirino attività a Forchia, officina e Pago Veiano e parrucchiera a Benevento

redazione 1 settimana fa

La Guardia di Finanza sannita celebra il patrono San Matteo nella Chiesa di Santa Sofia a Benevento

redazione 2 settimane fa

Benevento, Guardia di Finanza confisca beni per 5 milioni a ex commercialista

redazione 3 settimane fa

Fiamme Gialle, controlli antidroga a Benevento e a Telese: sequestri e sei segnalazioni alla Prefettura

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 4 ore fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

redazione 4 ore fa

Benevento, inaugurata la sede operativa do ‘Note di Classe – Linguaggi Universali’

redazione 4 ore fa

Valorizzare il lavoro di squadra: Ance Benevento presenta la convenzione con Randstad

Primo piano

redazione 4 ore fa

Regione Campania, si dimette l’assessore all’Agricoltura Caputo: ‘Non ci sono più le condizioni’

redazione 5 ore fa

Confindustria Benevento, il 7 ottobre la terza edizione di ‘Imprese Stellari’

redazione 11 ore fa

Wg flash 24 del 4 ottobre 2025

redazione 18 ore fa

Torrepalazzo, incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio finisce col braccio incastrato in una trivella

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content