fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Completamento Fondovalle Vitulanese, Maglione: ‘Così la Provincia brucia oltre 40 milioni di euro’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Non posso che condividere le parole del sindaco di Vitulano, Raffaele Scarinzi, in merito al progetto per il completamento della Fondovalle, che – come ripetiamo da tempo – presenta molteplici criticità. Si tratta di un progetto risalente a 20 anni fa e che pertanto, ad oggi, qualunque buona amministrazione riterrebbe opportuno aggiornare sulla base delle caratteristiche e delle esigenze del territorio, necessariamente cambiate nel tempo”. Lo scrive in una nota il deputato sannita del M5s, Pasquale Maglione.

“Il tracciato previsto dalla Provincia incrocia e travolge totalmente vigneti storici con produzioni vinicole di eccellenza – che esprimono anche una potenzialità turistica – e una volta realizzato, impatterebbe fortemente su terreni destinati alle coltivazioni agricole, senza contare il danno che un’opera di siffatte dimensioni arrecherebbe al paesaggio rurale.

Nonostante l’intervento della Soprintendenza che ha esplicitamente chiesto alla Rocca di tener conto dell’alternativa al tracciato proposta dal comune di Vitulano,  e lo stesso comune più volte si sia reso disponibile al confronto sul tema, raccogliendo in cambio una disponibilità solo formale da parte della Provincia – prosegue Maglione – oggi registriamo l’esito naturale dell’inerzia dell’ente: una contrapposizione di carattere amministrativo che porterà a una serie di ricorsi e probabilmente alla perdita del finanziamento di oltre 40 milioni di euro. Com’era prevedibile, il Comune di Vitulano non renderà possibili gli espropri necessari alla realizzazione dell’opera  e si assisterà quindi a un inasprimento dei rapporti tra le istituzioni che era del tutto evitabile.

Tra l’altro occorre sottolineare come la Provincia in maniera spregiudicata riporti nel verbale della Conferenza dei Servizi il parere solo parziale della Soprintendenza, mancando di aggiungere – come precisato in quell’occasione – che il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica propedeutica all’esecuzione delle opere, sarebbe avvenuto solo a fronte di un progetto esecutivo.

Ad oggi – conclude Maglione – prendiamo atto che la Provincia di Benevento preferisca agire in ossequio a degli interessi che non coincidono con quelli del territorio, fino al punto di rischiare la perdita di oltre 40 milioni di euro, quasi per un capriccio. Naturalmente non possiamo consentire che ciò avvenga senza alcuna conseguenza. Da parte mia, sottoporrò quanto prima la vicenda ai ministeri competenti in materia”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Coletta e Felato nominati vice coordinatori di Forza Italia della Valle Vitulanese

redazione 2 mesi fa

Pistola rubata e munizioni in casa: torna in libertà 40enne della Valle Vitulanese

redazione 4 mesi fa

La rigenerazione delle comunità nelle aree interne: l’IC ‘Valle Vitulanese’ protagonista della ricerca dell’Università Roma Tre

redazione 4 mesi fa

Valle Vitulanese, una ricerca sull’I.C. ‘Columbro’ sarà focus di un seminario all’Università Roma Tre

Dall'autore

redazione 11 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 11 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 11 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 12 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 11 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 11 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 13 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content