fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

La notte ‘magica’ di San Lorenzo chiude Vinalia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La notte magica di San Lorenzo, quella dei mille desideri da esprimere, coincide sempre con la chiusura di Vinalia, l’appuntamento enogastronomico che, da giovedì 4 agosto, ha richiamato nel cuore antico di Guardia Sanframondi (Benevento) migliaia di enoappassionati, amanti dei prodotti genuini ed anche di cittadelle medievali.
L’eco-festa guardiese (sono state usate solo stoviglie in Mater-Bi), quest’anno legata ai 150 dell’Unità d’Italia, si appresta domani sera al brindisi più atteso, quello di “Calici di stelle”, la manifestazione promossa dal Movimento del Turismo del Vino e dall’Associazione Città del Vino in duecento piazze italiane.

Ultime ore, quindi, per assaggiare i vini in vetrina e le altre specialità inserite in “Percorso del Gusto” allestito con venti aziende ed associazioni, per un’offerta messa su con una vasta gamma di prodotti, su tutti oli, formaggi e salumi. Ma c’è dell’altro. Gli innumerevoli visitatori hanno apprezzato anche le tante prelibatezze che hanno impreziosito questa tornata di Vinalia. Dai piatti dell’Osteria Enoica a quelli della Cucina terrona, passando per i Cibi di strada e gli aperitivi dell’Eno-gastro bar, fino alle decine e decine di Torte Contorte.

Proprio per domani sera all’Osteria Enoica la chiusura sarà affidata ad una proposta fatta di: Prosciutto paesano, caciocavallo e bruschette; Lagana e fagioli; Brasato con polenta e Torta all’Aglianico; mentre, per quanto concerne le degustazioni guidate, toccherà alle bollicine delle aziende partecipanti, con orario dalle ore 21 alle 22.

“La presenza di tante persone – ha affermato Concetta Pigna, Presidente del Comitato Vinalia – ci ripaga di uno sforzo corale che va sottolineato. Il nostro evento ha confermato la forte identità consolidata nel tempo e, soprattutto, ha raccolto consensi molto ampi che cercheremo di migliorare per il futuro, puntando ancora sull’identità territoriale, il bere consapevole e la cultura del vino, senza dimenticare di divulgare e rafforzare l’identità enologica sannita”.

“La Campania – ha aggiunto – vanta circa 20000 ettari di superficie vitata, di cui la metà in provincia di Benevento. Siamo, in effetti, la vigna della regione ed aspiriamo a diventarne anche la cantina”.
C’è attesa anche per il Tour territoriale “Bici in campagna”, un viaggio tra i vigneti sanniti nato dalla collaborazione con l’Associazione Strada dei Vini e dei Prodotti Tipici Terre dei Sanniti, l’Arci Guardia, la Misericordia e le associazioni cicloamatoriali della vallata.

Per i gruppi musicali in concerto domani tocca ad Erasmo Petringa /TecnoElettrico ed ai Fourtet.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

La tiroide nel rischio vascolare: iniziativa dedicata alla prevenzione dell’Associazione Guardiese o.d.v.

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, il consigliere Sebastiano Ceniccola ufficializza l’adesione a NdC

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi inaugura un settembre tra stelle, brindisi e scacchi viventi

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 2 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 5 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 2 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 5 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 6 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content