fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Molinara, ad agosto la rievocazione storica dei Longobardi nel Borgo Antico

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Borgo Antico di Molinara sarà la bellissima e prestigiosa location di una rievocazione storica sui longobardi. L’evento, dal titolo ‘Longobardi sulla Via Micaelica’, sarà realizzato dall’associazione culturale ‘Benevento Longobarda’ del presidente Alessio Fragnito e si svolgerà il 20 e 21 agosto 2022.

La manifestazione – si legge nella delibera di giunta dell’amministrazione Addabbo che ha concesso il patrocino – “rappresenta un momento di riflessione storico–culturale e di maggiore conoscenza sulle origini della Via Micaelica sita nel Borgo Antico di Molinara e sul ruolo dei Longobardi nella diffusione del culto di San Michele”; è volontà di questa Amministrazione comunale – continua l’atto – valorizzare e promuovere il centro storico con manifestazioni ed eventi di carattere socio-culturale”. 

LA STORIA – Dalle prime citazioni relative alla Chiesa del centro storico di Molinara, le origini risalgono a prima del 992, anno di un precetto con il quale i principi longobardi di Benevento confermano il possesso dell’edificio di culto a Leone Abate di San Modesto di Benevento. Secondo quanto disposto da fonti primarie, inoltre, la Via Micaelica sita nel Borgo Antico di Molinara era meta di pellegrinaggio e solcata dal Duca longobardo e dal Vescovo di Benevento. 

La rievocazione di agosto ricostruirà dunque quattro eventi storici: il primo, nel 663, quando il Vescovo di Benevento San Barbato si recò presso Monte Sant’Angelo sul Gargano per prendere possesso della Diocesi di Siponto, assegnatagli dal Duca di Benevento Romualdo I. 

Il secondo, nel 667 circa, quando il Duca di Benevento Romualdo I si recò in pellegrinaggio sul Gargano e decise di finanziare la costruzione del primo Santuario. Insieme a lui Cuniperto, futuro re dei Longobardi, il quale coniò per primo una moneta con l’effige di San Michele. 

Il terzo, nel 992, quando i principi di Benevento (Pandolfo II e suo figlio Landolfo IV, associato al trono nel 987) su richiesta del Conte Roffredo loro fedele, confermarono la chiesa di Molinara a Leone Abate di San Modesto. 

Infine, nel 999, quando Ottone III visitò San Michele sul Gargano e probabilmente sostò a Molinara: di certo, durante questa visita, ebbe un litigio con il principe di Benevento Pandolfo II in merito alle reliquie di San Bartolomeo, che l’Imperatore voleva portare con sé. Di fronte al netto rifiuto di Pandolfo II, l’anno seguente, Ottone III assediò Benevento con l’esercito al fine di procurarsele, almeno in parte. Verrà quindi rievocato il litigio tra Ottone e Pandolfo, i quali decideranno di far sfidare i propri uomini migliori per vedere chi meritasse maggiormente di conservare le reliquie. 

Verranno così selezionati rappresentanti longobardi e rappresentanti imperiali che si affronteranno in un torneo di tiro con l’arco storico, un torneo d’arme in armatura, un torneo di lancio del giavellotto, uno di lancio dell’ascia ed altre prove di abilità che solitamente affascinano molto il pubblico.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 2 settimane fa

Il congresso di Fratelli d’Italia a Molinara riconferma presidente Eugenio Salvatore

redazione 3 mesi fa

Interruzione energia elettrica: lunedì scuole chiuse a Cautano, martedì a Molinara

redazione 5 mesi fa

Molinara e la sua banda musicale protagoniste al Teatro Romano di Benevento

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 3 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 3 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 16 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content