FORMAT
Wg flash 24 del 29 gennaio 2022
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
NON CE L’HA FATTA IL BIMBO RICOVERATO AL SANTOBONO
Non ce l’ha fatta il bimbo beneventano di cinque mesi ricoverato in prognosi riservata all’ospedale ‘Santobono’ di Napoli per un trauma cranico. Una tragedia terribile sulla quale ora la Procura sannita ha aperto una inchiesta. I carabinieri del Comando provinciale stanno indagando sull’accaduto ascoltando i genitori della piccola vittima e anche altri familiari per ricostruire i fatti che hanno portato alla morte del neonato. Intanto, si attende la consulenza che il Pubblico Ministero ha affidato al medico legale per capire se si sia trattato di un incidente o di altro. Il piccolo era stato ricoverato lo scorso 16 gennaio al Fatebenefratelli di Rione Ferrovia, ma dopo alcuni giorni era stato trasportato d’urgenza al pronto soccorso del San Pio. Lì i sanitari, dopo aver valutato la gravità della situazione, ne avevano disposto il trasferimento in elicottero al nosocomio partenopeo.
UNISANNIO, INAUGURATO L’ANNO ACCADEMICO
“L’università è condivisione e confronto. Sono felice di essere qui in presenza oggi ad inaugurare il nuovo anno accademico e non posso celare la mia emozione nel vedere, finalmente, pieno il nostro auditorium”. Sono le parole del rettore dell’Unisannio, Gerardo Canfora, che con il suo discorso ha aperto ufficialmente il XXIV anno accademico dell’ateneo di Benevento. Una cerimonia semplice, seguendo le normative anti-covid, che ha il dolce sapore della ripartenza dopo un anno complesso per il settore dell’istruzione. Nel suo intervento, Canfora ha parlato del futuro dell’Università, dell’impegno per ampliare l’offerta formativa e il personale in un’ottica di costante crescita e miglioramento. Un modo per offrire sempre nuove opportunità ai giovani del territorio.
COVID NEL SANNIO, IN DAD CIRCA 100 CLASSI
Nella provincia di Benevento sono un centinaio le classi in dad a causa del covid. Il dato sull’andamento della pandemia nelle scuole sannite lo ha fornito il direttore generale dell’Asl di Benevento, Gennaro Volpe, a margine dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Unisannio all’auditorium di Sant’Agostino. Il manager ha commentato la diffusione del virus nelle scuole parlando, però, anche delle vaccinazioni pediatriche che “stanno subendo una battuta di arresto”. Al momento circa il 50% dei bambini tra i 5 e gli 11 anni ha ricevuto le dosi, ma le prenotazioni scarseggiano. Intanto, sono circa 3mila, invece, gli over 50 che ancora non hanno ricevuto la prima dose di vaccino.
SAN PIO, UN DECESSO PER COVID
Un decesso all’ospedale ‘San Pio’ di Benevento a causa del covid: si tratta di una 82enne di Torre del Greco. Scendono a 64 i ricoverati positivi. Quarantuno sono pazienti sanniti, mentre ventitré quelli provenienti da fuori provincia. Cinque, invece, i dimessi: due sanniti e tre provenienti da altre province.
GLI APPUNTAMENTI DELLA GIORNATA
Dalle ore 10:30 in piazza Castello a Benevento, nei pressi di Prefettura e Camera di Commercio, è in programma un flash mob di Coldiretti per chiedere attenzione sul giusto prezzo di latte e carne alla stalla e sull’esplosione dei costi energetici e delle materie prime. Saranno presenti il vicepresidente nazionale di Coldiretti Gennarino Masiello e il presidente dell’Associazione Allevatori Campania Molise Davide Minicozzi.