fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Monopattini e scooter elettrici, in primavera si amplia la flotta. Appello contro sosta selvaggia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

C’è chi li trova utilissimi e non può farne più a meno e chi, invece, si lamenta per come vengono parcheggiati. A poco meno di un mese dalla partenza ufficiale di Reby, il nuovo servizio di mobilità sostenibile, abbiamo voluto tracciare un primissimo bilancio dell’iniziativa attiva a Benevento dal 30 dicembre scorso.

Come è noto, il progetto riguarda l’utilizzo e lo sharing di monopattini e scooter elettrici: un nuovo modo di concepire i trasporti urbani basato sulla rapidità degli spostamenti e sulla condivisione dei mezzi.

Partiamo dai numeri disponibili: nella prima settimana dal 30 dicembre al 6 gennaio sono stati 1800 gli spostamenti in città registrati dal servizio. Un numero positivo che fa ben sperare per il futuro. Ricordiamo che si tratta di un progetto pilota che, inizialmente, avrà la durata di 18 mesi, ma l’auspicio è che possa protrarsi oltre la scadenza.

“In questa prima fase di rodaggio i dati sono confortanti – ha commentato l’imprenditore sannita Bruno Fragnito, tra i promotori dell’iniziativa –; ovviamente, aspettiamo la primavera e l’estate per valutare effettivamente l’uso di monopattini e scooter elettrici”. Con l’arrivo delle belle giornate, con temperature più miti, infatti, ci si aspetta una impennata dell’utilizzo del servizio che dovrebbe diffondere ulteriormente il concetto di mobilità green e restituire dati sull’utilizzo più affidabili.

Intanto, si lavora sulle principali criticità emerse in questa prima fase. La più evidente, anche perché è entrata nel dibattito pubblico per una interrogazione del consigliere comunale Rosetta De Stasio, riguarda la sosta dei mezzi. Una problematica alla quale i gestori del servizio stanno lavorando: “Abbiamo un furgone che inizia il suo giro alle 7 del mattino –  ha aggiunto Fragnito – e termina la sera. Questi operai hanno il compito di riposizionare i mezzi lasciati in aree non adatte ed ovviamente occuparsi della manutenzione e della ricarica delle batterie”.

E ovvio, però, che la parte principale spetta agli utenti: “Il nostro appello è rivolto al senso civico di tutti i cittadini – ha sottolineato –. Parcheggiare in zone non autorizzate, intralciare la carreggiata o occupare gli stalli di sosta riservati è una prassi che cerchiamo di contrastare”. Non solo: gli utenti che lasciano monopattini e scooter al di fuori delle zone dedicate a Reby perdono anche l’occasione di usufruire di alcuni sconti: per incentivare questa buona pratica, a breve dovrebbero arrivare nuove zone dedicate portando gli stalli autorizzati da 8 a 11. Ovviamente, si tratta di un problema che riguarda maggiormente i monopattini, mentre per gli scooter la situazione non desta particolare preoccupazione.

Altra criticità rilevata è quella dell’autorizzazione al transito su alcune arterie cittadini. I mezzi, infatti, sono dotati di Gps che spegne automaticamente il motore elettrico appena si entra in zone ‘off-limits’. E’ il caso del corso Garibaldi che per ordinanza sindacale non può essere percorso a bordo dei monopattini. Il problema, però, emerge anche al viale degli Atlantici e lungo i ponti Vanvitelli e Santa Maria degli Angeli che, attualmente, non sono stati autorizzati: in sostanza, se si prova a percorrere queste strade il monopattino perde la sua propulsione.

Per rimediare, il Comune – che concede l’autorizzazione – è al lavoro con la società. Lo ha confermato anche l’assessore al Traffico, Attilio Cappa: “Il nostro Mobility Manager – ha commentato – è in costante contatto con i gestori e a breve saranno risolti questi problemi. Ci auguriamo che il progetto vada nel miglior modo possibile per offrire un ulteriore servizio ai cittadini, ma anche per proseguire sulla strada di una mobilità sempre più verde”.

Intanto, in previsione dell’aumento della richiesta che dovrebbe avvenire in primavera sono in arrivo altri 100 scooter per ampliare il parco mezzi a disposizione. Al momento, però, i più utilizzati – sempre secondo i dati – sono i monopattini che permettono spostamenti rapidi sulle brevi distanze. “Anche se – ha spiegato l’imprenditore Fragnito – riponiamo molta fiducia sugli utenti degli scooter che potrebbero diventare una alternativa valida per gli spostamenti dei professionisti e dei giovani universitari della città, in concomitanza con l’innalzamento delle temperature”.

In un mese di servizio non sono mancati anche i soliti ‘furbi’ che hanno pensato di potersi portare a casa un monopattino fiammante. Il più eclatante riguarda un utente che ha pensato bene di caricare in auto il mezzo e portarlo fino a Sant’Arcangelo Trimonte: un tentativo fallito visto che il giorno seguente il team di Reby è andato a recuperare il mezzo. Tra l’altro, l’ignaro ladro non era a conoscenza del fatto che tutti i mezzi sono provvisti di un dispositivo Gps che, se rimosso, non permette più l’accensione del motore elettrico.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 2 giorni fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 3 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

Dall'autore

redazione 21 minuti fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 47 minuti fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 1 ora fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 3 ore fa

Terzo mandato governatori, Bocchino (Lega): “Mastella pensi ai problemi di Benevento e si goda la pensione’

Primo piano

redazione 21 minuti fa

Mezzo pesante urta muretto: blocchi di cemento finiscono sui binari. Circolazione ferroviaria sospesa sulla Caserta-Foggia

redazione 47 minuti fa

A Pietrelcina al via la Sagra del Carciofo: inaugura Franco Pepe con una pizza dedicata al prodotto tipico presidio Slow Food

redazione 1 ora fa

Furti ai danni di negozi e tentata rapina: ai domiciliari un 42enne

redazione 6 ore fa

Benevento, il Conservatorio conferirà a Renzo Arbore il diploma accademico Honoris Causa in Canzone Classica Napoletana

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content