fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Castelvenere–Procida: siglato accordo tra due ‘capitali’ unite per potenziare il turismo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’accordo di oggi è solo un punto di partenza che andrà avanti anche oltre il 2022 con l’intento di valorizzare e potenziare uno scambio tra turismo delle fascia costiera con quelle delle aree interne”.

Così Alessandro Di Santo e Michele Assante del Leccese, rispettivamente sindaco di Castelvenere (Capitale Europea del Vino con Sannio Falanghina 2019) e consigliere delegato alla Cultura del  Comune di Procida (Capitale Italiana della Cultura 2022), hanno commentato la sottoscrizione 

del protocollo d’intesa, siglato tra i due comuni, volto alla valorizzazione e promozione turistica del patrimonio ambientale, culturale ed enogastronomico.

La sottoscrizione dell’accordo, che ha avuto un prologo affidato al professor Raffaele Simone,  è avvenuta alla presenza di Nino Lombardi (Vice Presidente Provincia di Benevento) e dei consiglieri regionali Gino Abbate e Mino Mortaruolo che hanno apprezzato l’iniziativa definendola “prestigiosa, importante e meritoria e degna di godere dell’attenzione della governance regionale”.

“Per Castelvenere – ha detto il sindaco Di Santo – oggi è una data storica. Abbiamo messo in atto il suggerimento del presidente della giunta regionale Vincenzo De Luca che, qualche anno fa, visitando il nostro paese, ci invitò a portare avanti un programma di rilancio del nostro borgo medievale e della sua originalità per le caratteristiche cantine tufacee che  possono fungere da vero attrattore per l’intera zona”.

“Quella di oggi – ha aggiunto Assante del Leccese – è un gemellaggio tra due ‘capitali’ che collaborano per il bene di entrambe le comunità. Rappresenta un’occasione unica che deve continuare nel futuro. Procida intende costruire e creare sinergie con tante altre realtà italiane, a cominciare da quelle delle aree interne della Campania”. 

La cerimonia si è conclusa con uno scambio di doni tra i due Comuni, per poi trasferirsi nel borgo ad inaugurare nelle cantine tufacee i “Mercavini”, magicamente allestititi dalla Pro Loco di Castelvenere.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 5 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 6 giorni fa

Castelvenere, sabato pomeriggio i funerali della bimba di 4 anni morta a Tufino

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content