fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

“Innovare” e l’Intelligenza Artificiale protagonisti all’Università del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Progetto “Innovare” torna a fare tappa all’Università del Sannio.

A distanza di più di un mese dal secondo evento di presentazione tenutosi proprio presso l’Ateneo beneventano, nella giornata di giovedì 9 Dicembreè stata l’Aula SA4 del Dipartimento di Ingegneria presso il Complesso S. Agostinodi Beneventola sede del quinto convegno organizzato da Fontana dei Fieri per promuovere il progetto.

Alla presenza degli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica, dopo l’apertura della Professoressa Lerina Aversano la quale ha evidenziato come la tecnologia utilizzata dal progetto e i risultati raggiunti da “Innovare” siano stati frutto anche dell’eccellente lavoro di ricerca svolto dal team di ricerca e sviluppo, è toccato all’Ing. Marco Leone del CeRICT scrl entrare nel merito del progetto, con un intervento sullo studio delle soluzioni ingegneristiche che hanno portato poi all’utilizzo di sensori in fibra ottica per la misura dello stato idrico del suolo, mentre l’Ing. Alberto Mennella della Società TopView ha approfondito la tematica relativa all’impiego dei droni per la rilevazione delle immagini da fornire all’IA per l’elaborazione della migliore strategia di irrigazione e gestione della coltivazione.

Momento centrale della mattinata, poi, è stato l’intervento del Prof. Mario Luca Bernardi, Ricercatore presso l’Università del Sannio, sulla tematica dell’Intelligenza Artificiale, altro aspetto di rilievo di “Innovare”. Sebbene si tratti di una tecnologia molto complessa e sofisticata dal punto di vista ingegneristico, la molteplicità di applicazioni dell’IA la rende ormai imprescindibile per la crescita e lo sviluppo anche di un settore difficile e tradizionale come quello agricolo.

Con il quinto evento vanno in archivio per l’anno solare i convegni di presentazione di “Innovare”. Il progetto tornerà nuovamente protagonista a gennaio con almeno altri tre appuntamenti dedicati all’agricoltura di precisione, in grado attraverso l’utilizzo di droni e sensori di ultima generazione di aumentare sia l’efficacia della produzione agricola che di ridurre l’impatto ambientale. 

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 2 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 3 settimane fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 3 settimane fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 36 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 39 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 41 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 41 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content