fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Ritrovarsi: declinazioni possibili, incontro all’Auser di Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 9 dicembre scorso si è tenuto un incontro organizzato da FILO D’ARGENTO AUSER BENEVENTO sul tema: Ritrovarsi: declinazioni possibili: un titolo accattivante, dalle molteplici sfaccettature, un viaggio nelle emozioni, nella storia, nell’arte, nella letteratura, nel cinema, nel teatro, nella pubblicità.

Sono stati questi i contenuti di una conversazione tenuta dal Prof. Maurizio Cimino, amico di Auser Filo d’Argento, che ha emozionato i presenti trattando il tema del ritrovarsi, mai attuale come in questo periodo che ha visto i rapporti personali affievolirsi per la lontananza, gli incontri diradarsi per il timore del contagio, gli affetti più cari ancor più distanti non solo geograficamente, il timore di un abbraccio, con una speciale sensibilità. La gioia di ritrovarsi che si manifesta in un volto che si riga di lacrime come quello di Ulisse che rivede il figlio Telemaco, che si sublima in poesie che, abbracciate da note musicali, danno vita a dolcissime e famose canzoni. Anche Parabole evangeliche, come quella del figliol prodigo, ispirano molti  famosi artisti del passato ed anche altri più vicini a noi con una gamma di emozioni che variano dalle lacrime al sorriso, alla luminosità degli sguardi.

La Danza di Matisse con il suo cromatismo vuole rappresentare la gioia di vivere ed il ritorno ad una natura priva di sensi di colpa, L’amara realtà che accoglie Gennaro Iovine in” Napoli milionaria”, celeberrima commedia di Eduardo De Filippo, trova il suo fiducioso epilogo nella famosa “adda passà a’ nuttata” che rappresenta un’ulteriore declinazione del ritrovarsi, così come la dolcezza dell’abbraccio tra i protagonisti ed il gatto che chiude il film “Colazione da Tiffany”.

In momenti più prossimi a noi, anche una pubblicità, realizzata dal regista Saverio Costanzo, fatta di sole immagini e musica, declina il ritrovarsi di un padre con il proprio figlio nel semplice gesto di fargli assaggiare il punto di cottura della pasta, gesto nel quale si racchiudono una serie di messaggi forieri di intimità, affetto, fiducia. Certamente un pomeriggio che in tutti i presenti ha lasciato un senso di calore e la consapevolezza dell’essere parte di una realtà associativa inclusiva ed accogliente. Un grazie alla Provincia di Benevento per il patrocinio ed al Museo del Sannio per la cordiale e collaborativa ospitalità. Un arrivederci a presto col Maurizio Cimino per una nuova avventura sensoriale ed all’Architetto Francesco Morante sempre disponibile a collaborare con AUSER FILO D’ARGENTO BENEVENTO.

Annuncio

Correlati

redazione 4 mesi fa

Mario Morelli nuovo presidente dell’Auser Uselte ODV Benevento

redazione 6 mesi fa

Turismo della terza età: ospiti a Benevento 80 soci dell’AUSER di Scafati

redazione 1 anno fa

Benevento, lo Spi Cgil incontra l’Auser

redazione 2 anni fa

Ecco la Rete Sannita NO all’Autonomia Differenziata: ‘Progetto pericoloso per i territori più deboli e per l’intero Paese’

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content