fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Violenza sulle donne, ad ArTelesia lo spettacolo “Il nome potete metterlo voi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione dell’odierna “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, la XIII edizione del Social Film Festival ArTelesia porterà il pubblico a riflettere su questo tema quanto mai attuale con l’anteprima nazionale dello spettacolo di Mauro Monni “Il nome potete metterlo voi”, con Barbara Villa.

La pièce teatrale ruota attorno all’interpretazione della storia di una donna che si racconta attraverso i personaggi femminili della letteratura e sarà rappresentata contemporaneamente in 50 città italiane con 50 attrici diverse. Per il Social Film Festival Artelesia sarà proprio Barbara Villa a salire sul palco in cui metterà in scena un testo privo di retorica, divertente e drammatico, come la vita della protagonista che si descrive attraverso quei libri, consumati da sempre con avidità.

Il tema della violenza alle donne, come ci ricorda l’attualità, è amaramente ricorrente e la rassegna internazionale del cinema sociale gli dedica ogni anno ampi spazi di discussione, porta a riflettere e lancia messaggi chiari al proprio pubblico attraverso gli occhi dei registi e le loro pellicole.  Fra tutte due in programmazione oggi. “Sola in discesa”, un corto di Claudia di Lascia che ci fa entrare nella storia di una donna che in un ascensore simbolico ripercorre la sua vita e incontra tutti gli uomini che hanno abusato di lei fisicamente o psicologicamente. Attraverso gli occhi della protagonista, vengono rivissute in prima persona le azioni e i simboli di violenza nei confronti di tutte le donne. Nel frattempo, l’ascensore scende e la protagonista diventa via via più giovane fino a diventare una bambina. “Il rispetto per le donne si impara fin da piccoli” recita un cartello in sovrimpressione. In “The Wedding Cake” di Monica Mazzitelli una giovane donna è costretta a prostituirsi per saldare i debiti dell’ex marito. Il suo destino è narrato attraverso le miniature Playmobil e una torta nuziale che scompare insieme alle illusioni della donna. L’obiettivo di The Wedding Cake era la creazione di un cortometraggio che trasfigurasse il contenuto narrativo, una storia vera, in un’opera dal valore estetico, utilizzando forme d’arte contemporanee e innovative.

Ma anche nei prossimi giorni il tema continuerà ad essere presente. “The Recess” esplora l’oppressione di genere nella società iraniana. Nel corto del regista Navid Nikkhah Azad ispirato ad eventi realmente accaduti,la diciassettenne Sahar è determinata a guardare la sua squadra di calcio preferita giocare per il campionato. Non potendo partecipare a eventi sportivi da donna, Sahar si traveste da ragazzo con l’aiuto dei suoi amici. Le cose prendono una svolta tragica quando il travestimento di Sahar viene scoperto.

Più che mai centrato nella giornata odierna per il nome stesso del corto, “The Red Shoes” di Isabella Weiss di Valbranca è la storia dell’attivista Daniela Falanga, all’anagrafe Raffaele, primo figlio di un boss mafioso in Campania. Il viaggio di Daniela per diventare ciò che è ora è stata una lotta, contro la sua famiglia criminale e la società sessista. Oggi è la prima donna trans ad essere Presidente di Arcigay Napoli e si batte per i diritti LGBT.

Sono 45 i film selezionati per il Concorso Internazionale, sui 1600 iscritti tra corto e lungometraggi, di cui 2 anteprime mondiali. La XIII edizione mette al centro il tema della Rinascenza, una ripartenza che trova nell’arte il suo strumento privilegiato, per affrontare i cambiamenti sociali, di cui il Festival è attento occhio e abile scrutatore: dall’omofobia alla violenza contro le donne, dal bullismo alla lotta per diritti fondamentali, dall’immigrazione all’integrazione, dalla solitudine alle domande sulla fine della vita, dai conflitti mondiali alla guerra contro i lasciti della pandemia, dalla disabilità alla diversità in tutte le sue forme come espressione di bellezza e ricchezza.

Le proiezioni dei film in concorso sono visibili oltre che in presenza anche accedendo al sito del festival nelle 24 in cui il film viene proiettato in sala www.socialfilmfestivalartelesia.it .

“Serve un cambiamento culturale, una presa di coscienza da parte di tutti, professionisti del settore e opinione pubblica. Una rivoluzione che passa dalla formazione, l’aggiornamento, la discussione, il confronto. Raccontando storie non per forza mainstream, costruendo copioni per attori con disabilità. – precisa Francesco Tomasiello – Noi, con il nostro festival, proviamo a fare la nostra parte, sperando che siano in tanti a seguire il nostro esempio”. Questo e molto altro è il Social Film Festival Artelesia, messaggero di senso verso il mondo dei giovani e portavoce del loro universo al mondo adulto, occhio attento di indagine e voce amplificatrice, in cui il cinema è il media fondamentale scelto per il dialogo osmotico tra le parti. Perché, come afferma il regista Ingmar Bergman “Non c’è nessuna forma d’arte come il cinema per colpire la coscienza, scuotere le emozioni e raggiungere le stanze segrete dell’anima”.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 1 settimana fa

Cautano, 37enne arrestato per maltrattamenti in famiglia e detenzione illegale di arma. Nel weekend intensificati controlli della movida

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Don Ezio e la sfida quotidiana dell’educare: “I giovani hanno bisogno di adulti che ci siano davvero”

redazione 4 settimane fa

Forza Italia Giovani Sannio condanna i gesti violenti e il linguaggio d’odio emersi durante i cortei pro Palestina

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 8 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 9 ore fa

Vitulano, depositate oltre 500 firme contro la nuova antenna 5G

redazione 9 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

Primo piano

redazione 8 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 9 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 10 ore fa

Sannio, nel 2024 nati 1635 bambini: è il dato più basso degli ultimi dieci anni

redazione 11 ore fa

Solopaca, furto di ferro in un cantiere dell’Alta Velocità: tre persone denunciate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content