fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Pietrelcina, Angelo Masone premiato alla Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ennesimo premio per l’artista pietrelcinese Angelo Masone. Da svariati si occupa di fotografia ma anche di tematiche legate al mondo dell’arte con successi e riconoscimenti sempre più numerosi in varie località italiane ed estere. 

Sabato 13 novembre 2021 si è svolta, presso il salone di gala di Palazzo Fruscione, la premiazione della IV^ Edizione della Biennale d’Arte Contemporanea di Salerno.

Grande soddisfazione da parte dei curatori, Giuseppe Gorga e Olga Marciano,  tantissime le opere presentate, artisti provenienti da tutto il mondo che hanno reso non facile il compito della giuria internazionale presieduta da Luis V. Gramet. 

Importante riconoscimento è stato conferito all’artista sannita Angelo Masone al quale è andato il Premio speciale “Annarita Gorga” per il progetto presentato  dal titolo “Fluid Landscapes”. Il premio rappresenta una scultura realizzata dall’artista Roxana Esposito.

Angelo Masone vive a Pietrelcina dove, da circa trent’anni, coltiva la sua passione per la fotografia.  Le opere presentate fanno parte di un progetto, al quale l’artista sta lavorando, che trae la sua fonte di ispirazione dall’espressionismo astratto.

Sempre attento alla sperimentazione, l’autore adotta uno stile che tende all’essenziale e che prende in esame il colore e la luce con occhio inventivo e curioso. Il soggetto ritratto da Masone per il suo progetto “Fluid Landscapes”  è rappresentato dai paesaggi della sua terra.

L’uso del “mosso creativo”, selezionando tempi di esposizione lunghi e soprattutto muovendo intenzionalmente la fotocamera in fase di ripresa contribuisce a creare una perfetta armonia di luce e colore. Senza dubbio una grande soddisfazione per l’artista Angelo Masone sempre impegnato in tale mondo davvero suggestivo, per l’importante riconoscimento e premio ricevuto nella ridente città di Salerno. 

Il paesaggio acquista una fluidità che  prescinde dalla definizione delle forme e permette all’osservatore di soffermarsi principalmente su una percezione emozionale del soggetto.  La luce varia ad ogni istante, mostrando una realtà mutevole, che  induce ad un’analisi non semplicemente visiva ma soprattutto sensibile. (Lino Santillo)

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Premio “Città di Salerno” per l’artista pietrelcinese Angelo Masone

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

redazione 3 settimane fa

A Pietrelcina un finanziamento regionale da 3 mln per la messa in sicurezza della rete stradale

redazione 3 settimane fa

Pietrelcina, Scocca: “Proponiamo di destinare alle famiglie meno abbienti la legna degli alberi abbattuti in centro”

Dall'autore

redazione 42 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 1 ora fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 1 ora fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 1 ora fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

redazione 42 minuti fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 3 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Gianrocco Rossetti 14 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content