fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Dossier Caritas: Sannio sempre più povero e spopolato, ma non solo per effetto del Covid

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 2020 si registra nel Sannio un calo di oltre tremila residenti; ridotta rispetto all’anno precedente di 419 unità anche la presenza di stranieri: dati, che uniti all’aumento della denatalità e all’aumento della disoccupazione soprattutto tra gli uomini e dell’inattività in specie tra le donne, fotografano una realtà allarmante nella provincia di Benevento. Aumentano, infatti, le povertà con 847 nuovi ingressi nei centri di ascolto diocesani e le prese in carico che hanno raggiunto una quota di circa 1400 persone tra italiani e stranieri.

Lo scenario socio-economico, che sintetizza gli effetti congiunti della crisi sanitaria da pandemia e delle caratteristiche strutturali del territorio, è stato analizzato dall‘Osservatorio sulla povertà della Caritas diocesana di Benevento che ha redatto su dati del 2020 il Dossier Povertà 2021 sull’esclusione sociale Le povertà accanto”.

Tra i bisogni espressi quelli relativi all’occupazione sono raddoppiati rispetto al 2019 e quelli relativi ai problemi economici sono aumentati di circa il 28 per cento.

”Una situazione che merita osservazione e attenzione costanti” – ha spiegato la sociologa Maria Pia Mercaldo che ha curato il report sulla povertà e evidenziando margini di positività per i primi mesi del 2021.

Una situazione prevedibile che ha sollecitato gli interventi in termini di assistenza prettamente materiale, che hanno scontato per alcune tipologie, come l’apertura dei dormitori ad esempio, anche gli effetti delle norme sanitarie.

Conseguenze che restano anche per quest’anno in vista del Natale: come ha spiegato l’arcivescovo Felice Accrocca, che ha evidenziato il rischio di un aumento delle tensioni sociali come effetto diretto del quadro socio-economico tracciato, al momento non è possibile programmare interventi di sostegno alle famiglie più povere come per gli anni precedenti considerato che i contagi da Covid non sono finiti.

Tra i servizi attivi anche lo sportello per le dipendenze patologiche che, come ha evidenziato la responsabile Suor Raffaella Letizia, spiegando le tipologie degli assistiti e le cause del fenomeno, hanno fatto registrare una aumento.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 7 ore fa

“Janara” riaccende Benevento (e le polemiche): Fiumi di Grazia contro il festival delle streghe

redazione 3 giorni fa

“No alle nuove dipendenze”: a Benevento un convegno della Caritas contro la ludopatia

redazione 2 settimane fa

Potere al Popolo: ‘Chiude per lavori il dormitorio della Caritas. Che fine faranno i bisognosi?’

redazione 1 mese fa

Benevento, via al “Bonus Energia 2025”: aiuti alle famiglie contro il caro bollette

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 2 ore fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

redazione 2 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 2 ore fa

Festeggiamenti in onore di San Diodoro, a San Marco dei Cavoti posticipato al 17 settembre l’inizio dell’anno scolastico

Primo piano

redazione 54 minuti fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 2 ore fa

Sannio, primo week end settembrino soleggiato e caldo. Temperature massime fino a +33°

redazione 3 ore fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

redazione 7 ore fa

Regionali, Mario Pepe attacca Mastella: “Figliolismo forma decrepita di tirannia politica”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content