fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

L’abito tradizionale: storia, conferenze, laboratori

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si tengono ad agosto a San Giorgio la Molara,con il patrocinio del Comune di San Giorgio la Molara e la collaborazione dell’Archivio Nicola Ciletti, una serie di attività “Del fare e del parlare” attorno all’abito tradizionale di San Giorgio e a quelli della provincia di Benevento.
"Il progetto – si legge nella nota diffusa alla stampa –  rientra nelle manifestazioni propedeutiche alla costituzione in San Giorgio la Molara di un “Polo culturale e di studio sull’Abito Tradizionale della Provincia di Benevento” e di un “Museo dell’Abito di San Giorgio la Molara” volti al riconoscimento di un patrimonio storico-culturale minore, ricco di valenze antropologiche direttamente connesse al territorio in una rete complessa di tradizioni popolari che collegava un tempo tra loro processioni ed eventi religiosi, sagre celebrative, fiere popolari di interscambio commerciale, produzioni artigianali e flussi di pellegrinaggio attraverso i percorsi storici che segnano la morfologia dell’area sannita.

Nei sabati del mese una serie di quattro conferenze di Tiziana Iazeolla, illustrate da immagini, riguarderanno aspetti storici, antropologici, simbolici relativi all’intero costume e alle sue parti (camicia, veste, grembiule).
Nelle domeniche Laboratori del Fare, tenuti da Imperia Ciletti, daranno spazio a chiunque volesse cimentarsi nella creazione di piccoli oggetti in feltro, servendosi della lana delle pecore di San Giorgio".

***

Programma delle attività

Storia a puntate dell’Abito – Conferenze per immagini di Tiziana Iazeolla. Sala Consiliare

o L’abito sangiorgese (6 agosto, ore 18)

o La camicia (13 agosto, ore 18)

o La veste (20 agosto, ore 18)

o Il grembiule (27 agosto, ore 18)

 

Dalla lana delle pecore di San Giorgio a gioie preziose – Laboratorio di feltro creativo di Imperia Ciletti. Cortile del Convento.

o Bioccoli e sapone (7 agosto, ore 18)

o Magica acqua (14 agosto, ore 18)

o Oggetti informi (21 agosto, ore 18)

o “Oreficeria” popolare (28 agosto, ore 18)

 

 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Il cda della Cooperativa Agricola San Giorgio Carni scarl si rinnova: Gagliarde alla guida

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, consiglio comunale tra tensioni e polemiche: Gagliardi e Zenca attaccano l’amministrazione

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, l’opposizione: ‘Consiglio convocato d’urgenza dal Sindaco, ma disertato dalla stessa maggioranza. Gestione sempre più opaca e inefficiente’

redazione 1 mese fa

Emozioni per i giovani talenti del San Pietro Musica per la terza edizione della Festa Europea della Musica a San Giorgio la Molara

Dall'autore

redazione 60 minuti fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content