fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Cusano Talk Festival, le schede dei protagonisti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Di seguito le schede dei protagonisti del Cusano Talk Festival in programma a Cusano Mutri (Benevento) il 5 e 6 agosto prossimi.

***

Younis Tawfik (Mossul, 1957) è un giornalista e scrittore iracheno naturalizzato italiano. In Iraq ha ottenuto nel 1978 il Premio di Poesia Nazionale. Vive in esilio in Italia dal 1979. Nel 1986 ha conseguito la laurea in Lettere all’università di Torino. Tawfik è docente nell’Università di Genova, dove insegna Lingua e Letteratura araba. Vive in Torino e dirige il Centro italo-arabo Dar al-Hikma. Collabora con i giornali “la Stampa”, “la Repubblica” e “Il Mattino”. È noto al pubblico televisivo per alcune partecipazioni a programmi di approfondimento giornalistico, quali L’infedele di Gad Lerner, e altri. Con il suo romanzo d’esordio “La Straniera” ha vinto il Grinzane Cavour, il Premio Giovanni Commisso, il Premio Internazionale Ostia, il Premio Rhegium Julii, il Premio Fenice-Europa e il Premio Via Po. Da questo romanzo è stato realizzato un film diretto da Marco Turco con lo stesso titolo. (Da: http://it.wikipedia.org/wiki/Younis_Tawfik).

Oschi Loschi
Quattordici autori per quattordici racconti che differiscono per genere, stile, intento, suggestioni, lunghezza. Fattore accomunante è il legame, per chi più e per chi meno, con la terra osca, il tutto condito da una predisposizione al “losco” nel senso più ampio del termine. Anziani molto speciali, signorotti d’altri tempi, suore inquietanti, rapinatori imbranati, gnomi burloni, extracomunitari distratti, amori persi e amori ingannati: c’è tanto da raccontare e c’è tanto da ricordare, in questa raccolta curata da Flavio Ignelzi. Come ci ricorda Nico De Vincetiis nella prefazione: “quattordici schegge valgono più di mille tronchi apparentemente saldi. L’inquietudine più di tante certezze. Raccontare quello che sta succedendo, dentro e fuori di noi, è un servizio necessario perché non si dimentichi in che vita siamo capitati”.Gli autori: Enrico Falbo, Ernesto Razzano, Fabio Napodano, Ferdinando Carcavallo, Filippo Ciasullo, Flavio Ignelzi, Giacomo Battipaglia, Lello Pinna, Luana Preziuso, Luigi Mastromarino, Maria Elena Napodano, Raffaele Barbieri, Umberto Di Lorenzo, Vincenzo Dente. (http://oschiloschi.blogspot.com)

Nobraino
I Nobraino sono una band folk rock ed indie rock italiana formatasi nel 2006 a Riccione. Nel 2006, sotto produzione di Andrea Felli esce “The Best Of”,disco che raccoglie i lavori dei Nobraino dagli esordi sino al 2006. Tra il 2007 e il 2008 partecipano a molte manifestazioni locali e anche come spalla di Roy Paci & Aretuska, Marta sui tubi e Morgan. Nel 2010 esce “No USA! No UK!”. Il 19 febbraio dello stesso anno partecipano al dopo Festival di Sanremo, l’1 e il 4 giugno e il 18 e 19 novembre sono ospiti della trasmissione di Serena Dandini, Parla con me. Il Gruppo:Lorenzo Kruger, voce; Néstor Fabbri, chitarra; Bartok, basso e Il Vix, batteria. (www.nobraino.eu) 

Miriam
I Miriam nascono nel 2003. Lo stesso anno incidono Miriam. Il 2004 è l’anno di “Sospesi in un istante” e il 2006 de “Il panico dell’insetto”. I live proseguono per tutto il 2006, 2007 e 2008 portando i Miriam ad esibirsi in tutta Europa. Tra le date più importanti gli opening act degli Afterhours, Punkreas, Frankie Hi-Nrg, Giardini di Mirò e Offlaga Disco Pax. Nel 2010 entrano in studio per la realizzazione di Sete con la produzione artistica di Paolo Benvegnù. Membri: Mario: chitarra e voce; Gianmaria: chitarra; Maurizio: chitarra; Lele: basso; Luca: batteria. (www.miriamrock.it)

Gianluca Mezzafemmina
Dopo una lunga militanza come voce e autore dei Melanie Efrem ecco Mezzafemmina, il nuovo progetto solista di Gianluca Conte. Nei prossimi mesi uscirà il suo primo lavoro “Storie a bassa audience”, registrato nei mesi di febbraio-aprile e settembre-ottobre al Garage Ermetico, con la produzione artistica di Gigi Giancursi e Cristiano Lo Mele dei Perturbazione. Le sue canzoni parlano di storie di solito dimenticate o strumentalizzate, di operai, di ragazzi costretti a fare lavori che non meritano, di violentati e violentatori, di sognatori e disillusi. Si ritorna all’importanza delle parole, delle storie, delle persone. (www.mezzafemmina.com)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 2 giorni fa

Sagra dei Funghi a Cusano Mutri: l’opposizione sollecita chiarimenti dall’amministrazione

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content