fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Il culto di San Donato nel Fortore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Associazione Trediciarchi in collaborazione con il Comune di Castelpagano (Benevento), e con il patrocinio dei comuni di Carlantino (Foggia), Pietracatella e Riccia (Campobasso), ha organizzato un Convegno di studi sul culto di San Donato nel Fortore e nell’Italia Centro-Meridionale.

La manifestazione si terrà Venerdi 5 agosto, a partire dalle ore 18, nella Sala del Consiglio Comunale di Castelpagano. Dopo i saluti del Sindaco, Giuseppe Bozzuto, e delle autorità presenti seguiranno le relazioni di Don Donato D’Agostino – parroco di Pago Veiano, cittadina della quale il santo è protettore – su “San Donato vescovo e martire tra storia e leggenda”, di Michele Pasquale, con le “Testimonianze figurative di San Donato in centro e sud Italia. Opere dal XIV al XIX secolo”, di Maria Libera Bozzuto, che parlerà del culto di San Donato nel Fortore, soffermandosi sulle espressioni particolari di religiosità popolare proprie di Castelpagano, Pietracatella e Carlantino, altri paesi nei quali San Donato è patrono. La serie degli interventi sarà conclusa da Vincenzo Lombardi, noto etnomusicologo molisano, con una relazione su “I Santi Donato, Vito e Paolo fra devozione e tradizione”. Spetterà al Presidente dell’Associazione Trediciarchi, Antonio Santoriello, il compito di coordinare l’evento.

***
"La devozione verso San Donato, vescovo e martire della Chiesa, – si legge nella nota diffusa alla stampa – è particolarmente diffusa e sentita in tutta l’Italia Centro-Meridionale. La festività ricorre il 7 agosto, coincidente con la data del martirio avvenuto per decapitazione nel 304 d.C. durante la persecuzione indetta contro i cristiani dall’imperatore Diocleziano. Furono i Longobardi a propagarne la venerazione nei loro Ducati, e, tra le prerogative che gli venivano, e gli vengono, attribuite vi è quella di protettore dall’epilessia, chiamato anche “mal di luna”, poiché anticamente questo male si riteneva provocato dall’influsso che il corpo astrale aveva sull’umore e sulla capacità di equilibrio psico-fisico degli esseri umani. La luna, appunto, è uno degli elementi pressoché fissi nelle sue rappresentazioni iconografiche, oltre al Vangelo, poiché ne fu indefesso divulgatore. Cadendo la ricorrenza nel mese di Agosto, in alcuni paesi essa ha costituito l’occasione per la celebrazione delle feste del grano mediante l’allestimento dei carri recanti covoni in offerta al santo; in altri paesi a San Donato è invece collegato il rituale della “pesa”, consistente nell’offrire al santo la quantità di grano corrispondente al peso del bambino di cui si vuole richiedere la protezione".

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 mesi fa

Anpi Sannio, al via un laboratorio di storia contemporanea per gli istituti superiori

redazione 2 mesi fa

Lapet Benevento, eletto presidente e nuovo direttivo

redazione 4 mesi fa

Foiano di Val Fortore, scuole chiuse per neve. Castelpagano, per l’asilo didattica sospesa fino a venerdì

redazione 4 mesi fa

A Castelpagano copiose infiltrazioni d’acqua dal terrazzo: asilo chiuso fino a venerdì

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content