Valle Vitulanese
Sui sentieri immersi nel verde, in uno scenario mozzafiato

Ascolta la lettura dell'articolo
"Camposauro, ore 9.00 di un 31 luglio dal clima piacevole. Lo scenario montano è da mozzafiato, tra il verde predominante, e un sottobosco curato, a poco a poco si animano i sentieri, il popolo equipaggiato a dovere, ha i volti di ciclo escursionisti, appassionati di trekking, abili fantini e maestosi destrieri. Fervente l’attesa per partenza. Passano pochi minuti e pronti per la passeggiata a piedi i primi 50 gitanti che con accompagnatore a seguito, scelgono il percorso pedonale, tra loro anche una ventina di statunitensi giunti di buon ora. A ruota seguono le bici del CaiBike Benevento, organizzatore di questa escursione dal tema emblematico “Sulle Vie dei Santuari di Altura”.
Alla testa del gruppo, il vice presidente della comunità montana del Taburno-Camposauro, Raffaele Scarinzi, biker d’annata, che ravvede in questo appuntamento mattutino un modo divertente e salutare di scoprire e far conoscere i luoghi di culto disseminati sul territorio ed edificati in epoca antica in zone montane poco accessibili. Difronte, il “giaciglio” del Monte, la Piana, dove allo stato brado trovano ristoro mucche, cavalli e pecore in tutte le stagioni, a contorno una rigogliosa flora e un altrettanto variegata fauna. Qui spazi allestiti per gli uomini si alternano a spazi recintati e destinati agli animali, e proprio da qui, la dipartita di una ventina di escursionisti a cavallo, che ha visto quale fantino d’eccezione, il Presidente della Comunità Montana del Taburno-Camposauro, Libero Maria Sarchioto". Nelle sue dichiarazioni di benvenuto, le intenzioni sono chiare,: “Fare di questo territorio un volano di sviluppo, quale potente attrattore di ecoturismo, attraverso una nuova visione imprenditoriale al contempo ecocompatibile e sostenibile, creare a corredo strutture idonee all’accoglienza riqualificando quelle esistenti e ampliando il bacino di fruitori con una diffusione capillare delle potenzialità offerte dal territorio, amministrato con premura e rispetto”. Con tali presupposti “nasce anche – si legge nella nota diffusa alla stampa – il felice sodalizio con la Credit Network & Finance, società finanziaria con sedi a Milano e Verona, sponsor dell’iniziativa, stimolatore di investimenti e convinta sostenitrice delle idee progettuali che l’attuale amministrazione vuole porre in essere in con un approccio sistemico ed articolato, puntando sul turismo di qualità. All’arrivo dopo circa tre ore, le copiose congratulazioni dei presenti e un pranzo ristoratore presso il Campeggio-Maneggio sono valse ad amplificare la già piena soddisfazione dei partecipanti. I preparativi per i prossimi appuntamenti si susseguono per l’intera settimana. Venerdi 5 agosto si replica con altre interessanti iniziative ed un convegno nel pomeriggio dal titolo “Il Taburno e l’ecoturismo una proposta sostenibile”, un utile dibattito tra vari attori istituzionali e mondo imprenditoriale sugli sviluppi possibili, partendo dalle potenzialità che questo territorio detiene in termini non solo paesaggistici di indiscusso fascino, ma anche di risorse altre a forte vocazione turistica, al momento ancora acerbe”.