fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Un corso per imparare a conoscere i funghi ed i prodotti vegetali del sottobosco del Taburno Camposauro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prenderà il via sabato 11 settembre il ciclo di lezioni pratiche sulla commestibilità dei prodotti del sottobosco, le metodiche di raccoltae conservazione ed il loro ruolo nel funzionamento degli ecosistemi del Parco Taburno-Camposauro. Il percorso di formazione e valorizzazione dei prodotti non legnosi è promosso nell’ambito del progetto per la conservazione della biodiversità dell’area del massiccio del Taburno Camposauro Sve(g)liamo la Dormiente, sostenuto da Fondazione con il Sud, ed è organizzato dal Laboratorio di Ecologia Forestale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – Dipartimento di Agraria, con la collaborazione del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Benevento.

Tra i partner del progetto vi è anche l’Ente Parco Regionale del Taburno Camposauro che attraverso il presidente Costantino Caturano sottolinea come “una corretta gestione e tutela del sottobosco deve passare anche attraverso azioni di formazione e informazione per coloro che normalmente frequentano la montagna”.

Come Ente Parco – spiega Caturano – abbiamo constatato che purtroppo in molti casi la raccolta dei prodotti del sottobosco viene ancora fatta in modo sbagliato. Per questo motivo ritengo importante l’avvio di tale corso, unico nel suo genere, che consentirà ai partecipanti di apprendere soprattutto le regole e le metodiche per non danneggiare gli ecosistemi e la biodiversità presente nelle nostre foreste e piane quando si va in cerca dei prodotti non legnosi”.

Ad ogni lezione, che si svolgerà nel rispetto delle disposizioni anti Covid, sarà ammesso un numero massimo di 30 persone, selezionate in ordine cronologico in base alla richiesta di iscrizione. Per informazioni sul corso, per prendere visione del calendario delle lezioni e per iscriversi è possibile consultare il sito del progetto www.svegliamoladormiente.net o scrivere a formazione@svegliamoladormiente.net.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Divieto di raccolta funghi a Cusano Mutri durante la stagione delle castagne: scatta l’ordinanza

redazione 1 mese fa

Si perde cercando funghi: sindaco di San Salvatore Telesino rintracciato e tratto in salvo dai soccorritori

redazione 5 mesi fa

A Buonalbergo formazione per il conseguimento dei tesserini per la raccolta dei funghi epigei spontanei commestibili

redazione 5 mesi fa

“Asparagi e Virni in Festa”, l’evento il prossimo week end a Cerreto Sannita

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Legge sulle aree protette, Mortaruolo: “La Campania all’avanguardia, ora più competenze e risorse certe”

redazione 2 ore fa

Regionali, Tajani (FI): “Dalla Campania mi aspetto risultato a due cifre. Qui c’è voglia di cambiare”

redazione 2 ore fa

Risanamento idrogeologico, Sorrentino (NdC): “Risorse insufficienti per le aree interne”

redazione 2 ore fa

Incendio a Forchia, in corso monitoraggio diossine

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Festival Internazionale delle Mongolfiere di Fragneto Monforte, presentata l’edizione 2025 ricca di novità

redazione 2 ore fa

Regionali, Tajani (FI): “Dalla Campania mi aspetto risultato a due cifre. Qui c’è voglia di cambiare”

redazione 2 ore fa

Incendio a Forchia, in corso monitoraggio diossine

redazione 5 ore fa

Cacciano: “Il PD sannita unito e protagonista al Congresso regionale. Ora lavoriamo insieme per la Campania che vogliamo”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content