fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Benevento, si punta di nuovo sullo ‘sharing’: progetto sperimentale con monopattini e scooter elettrici

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ricordate lo scarso successo del ‘bike sharing’ targato Provincia? Fu un progetto mai partito e di cui rimane traccia solo per le pensiline vandalizzate e abbandonate lasciate ancora oggi in vari punti della città. O ricordate il più recente ‘E-Bike 0’, il progetto costato circa 72mila euro – finanziato a metà tra Ministero dell’Ambiente e Palazzo Mosti – che prevedeva l’utilizzo delle bici elettriche per incentivare l’uso di mezzi ecologici alternativi all’auto privata e contemporaneamente raccogliere i dati relativi all’inquinamento atmosferico? L’iniziativa fu considerata un ‘flop’ da alcune associazioni ambientaliste perché quelle biciclette in giro non si sono mai viste, in quanto in sosta per diverso tempo tra polvere e ragnatele al Megaparcheggio di via del Pomerio.

Oggi il Comune di Benevento punta ancora una volta sulla mobilità sostenibile attraverso una sperimentazione della durata di 18 mesi che porterà sulle strade cittadine una flotta di 200 monopattini elettrici e 25 scooter elettrici.

Secondo quanto si apprende, l’iniziativa servirà ad ottenere conoscenze e dati sulle esigenze sia della domanda che dell’offerta legate alle VMP per poter affrontare nelle migliori condizioni possibili un futuro regolamento idoneo e adeguato all’area comunale cittadina e magari per organizzare poi un procedimento ad evidenza pubblica, qualora il servizio dovesse essere soddisfacente e raggiungere gli obiettivi perseguiti.

Per questa ragione il Comune ha chiuso un accordo – attraverso la K-City srl – con la Reby Italia, una start up che progetta, produce e distribuisce veicoli elettrici per uso condiviso. Attraverso un’app, i cittadini beneventani potranno così accedere ai mezzi ecologici e spostarsi nel rispetto dell’ambiente.

Per il test pilota, la società si occuperà della manutenzione mezzi, garantirà l’uso gratuito (nei giorni feriali dalle 8 alle 14) ai dipendenti comunali in servizio esterno (fino a 30 account). Installerà inoltre tre centraline per il monitoraggio dell’inquinamento acustico e dell’aria, oltre a realizzare tra le cinquanta e le sessanta postazioni di sosta.

Le tariffe immaginate: per i monopattini si parla di 0,50 euro per lo sblocco del mezzo e di 0,20 euro per ogni minuto di utilizzo con un abbonamento mensile da 29,90 euro (ridotto a 19,90 per studenti e altre categorie da individuare); per lo scooter stesso importo a consumo con abbonamento, però, da 39,90 euro (ridotto 29,90 euro). (G.F.)

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Scuola Pacevecchia: affidati i lavori per le nuove pavimentazioni dopo le polemiche sui cattivi odori

redazione 1 giorno fa

Benevento, partita la rimozione degli impianti pubblicitari privi di autorizzazione

redazione 1 giorno fa

Benevento e Pietrelcina: sinergia per la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028

redazione 2 giorni fa

Benevento potenzia il trasporto pubblico: ecco il bando per nuove licenze Taxi e NCC

Dall'autore

redazione 19 minuti fa

Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

redazione 31 minuti fa

Domenica la consegna del Premio “Telesia for Peoples” 2025

redazione 2 ore fa

Aree interne, il 19 luglio la conferenza programmatica del Pd a Benevento

redazione 4 ore fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

Primo piano

redazione 19 minuti fa

Centrale fotovoltaica tra Benevento e Pietrelcina: ForumAmbientalista all’attacco

redazione 31 minuti fa

Domenica la consegna del Premio “Telesia for Peoples” 2025

redazione 2 ore fa

Aree interne, il 19 luglio la conferenza programmatica del Pd a Benevento

redazione 4 ore fa

“Forza Venite Gente” al Teatro Romano di Benevento: il 2 agosto in scena il noto musical sulla vita di San Francesco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.