fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

La novità della primavera beneventana si chiama ‘Vento di jazz’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sinergia istituzionale, come peraltro suggeriscono le pieghe del bando, per ottenere una maggiore considerazione all’atto dell’assegnazione dei contributi dell’ente di palazzo S. Lucia. In perfetta sintonia di tempi, visto che comunque il termine ultimo per la presentazione dei progetti alla Regione Campania è stato lo scorso 15 luglio, Giunta Provinciale e Comunale di Benevento hanno deliberato di aderire, ovviamente, all’avviso pubblico per la selezione delle iniziative turistiche di risonanza nazionale ed internazionale da tenersi in Campania nella sessione compresa fra l’1/11/2011-30/4/2012. Appunto per questa tranche temporale la scadenza di presentazione era al 15 luglio, e quindi gli enti, elaborati alcuni protocolli d’intesa che hanno appunto coinvolto Comune, Provincia, Direzione regionale beni culturali, Camera di Commercio, Ept e Università, individuando nel beneficiario dell’eventuale finanziamento proprio il comune capoluogo, hanno proposto all’approvazione quattro appuntamenti in grado, nelle intenzioni, di valorizzare territorio e flussi turistici: “Benevento città luce” (seconda edizione, in programma nel centro storico cittadino nei week-end e nei giorni infrasettimanali festivi del periodo compreso fra il 16 dicembre 2011 ed il 29 aprile 2012), “Natale arcobaleno” (quinta edizione, in calendario dal 17 dicembre 2011 all’8 gennaio 2012), il sessantaseiesimo Premio Strega (presentazione ufficiale delle opere candidate, aprile 2012) e la novità, la rassegna “Vento di jazz” (prima edizione, in calendario fra il 13 d il 22 aprile 2012).

Il piano finanziario – i preventivi – per ciascuna manifestazione pure è stato oggetto, singolarmente, dell’adozione di una delibera di giunta comunale e, per i quattro casi citati, è identico negli importi del costo (100.000 euro), di cui il 60% ascrivibili al finanziamento regionale (se approvato), il 20% al Comune di Benevento ed il restante 20% all’apporto pubblico/privato di altri soggetti.

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Mastella: “Onoreremo celermente don Pompilio intitolandogli le case popolari di via Nuzzolo”

redazione 3 giorni fa

Asili nido tra PNRR e Ambito B1. Il M5s: ‘Ritardi, rinvii e la necessità di una svolta’

redazione 4 giorni fa

Asili nido, gruppo Pd: “Servizio ancora fermo, disagi enormi per le famiglie”

redazione 4 giorni fa

Nidi e micro nidi, inizio delle attività educative procrastinato al 22 settembre

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 3 ore fa

CIA Benevento protagonista del meeting finale di Circularolive

redazione 3 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 6 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

Primo piano

redazione 3 ore fa

Pietrelcina, domani i funerali di Umberto Cardone. Proclamato il lutto cittadino

redazione 6 ore fa

Asse interquartiere di Benevento: il Consiglio regionale approva la mozione per rivedere il progetto senza gallerie

redazione 8 ore fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Gianrocco Rossetti 8 ore fa

Regionali e M5s, Corona e sei attivisti scrivono a Conte: “Con Mastella perderemo la metà dei nostri voti”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content