fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Guardia Sanframondi, ritrovate due opere del Seicento rubate nel 1989

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ritrovate dopo moltissimi anni le due sculture marmoree di Angeli da capo altare, speculari tra loro, con drappo di foglie e frutta, opera di Domenico Antonio Vaccaro del XVII secolo, trafugate nel 1989 dall’altare Barocco della Chiesa di San Sebastiano di Guardia Sanframondi. Ad annunciarlo è il sindaco del comune sannita, Raffaele Di Lonardo.

“Nei giorni scorsi, l’Amministrazione Comunale, da me rappresentata, ha intrapreso una corrispondenza con l’Ambasciata di Francia a Roma inerente le opere marmoree. In tale circostanza sono state trasmesse informazioni storico – artistiche della succitata Chiesa nonché informazioni relative all’operato svolto – tra il 1699 e il 1702 – dai maestri Paolo De Matteis e Domenico Antonio Vaccaro.

A tal proposito, nella giornata di ieri mercoledì 14 Luglio 2021, nella spettacolare cornice delPalazzo Farnese, l’Ambasciatore di Francia in Italia Christian Masset, alla presenza delle alte cariche dello Stato, ha riconsegnato alla Repubblica Italiana, rappresentata dal Generale di Brigata Roberto Riccardi, Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC), le suddette opere.

Le stesse, sono state rintracciate e recuperate grazie alle indagini – sviluppatesi nel 2019 – coordinate dalla Procura della Repubblica di Benevento e condotte dalla Sezione Antiquariato del Reparto Operativo TPC.

Le indagini, inoltre hanno coinvolto i carabinieri di Roma-San Pietro, che hanno individuato i beni, in vendita sul sito web di un’importante galleria antiquaria francese. Le successive fasi investigative, una volta informato il collaterale servizio della polizia francese Office Central de lutte contre le trafic des Biens Culturels (OCBC), hanno consentito di accertare che le due sculture erano state affidate in conto vendita da un cittadino inglese, nel frattempo emigrato in Portogallo, il quale interpellato, ha manifestato la sua disponibilità a restituirle spontaneamente.

Tali opere, unitamente a quelle presenti nella Chiesa di San Sebastiano, sono la testimonianza storica di una passata economia locale – ma anche culturale – ricca e capace di commissionare opere di tale pregio, nonché motivo di orgoglio per la cittadina Guardiese che ha potuto così recuperare, dopo 32 anni, la prestigiosa testimonianza scultorea del Vaccaro.

Restiamo in attesa – conclude il sindaco – del “rientro” ufficiale delle due opere marmoree nella nostra cittadina nonché nella Chiesa di San Sebastiano loro luogo di appartenenza.

Annuncio

Correlati

redazione 2 ore fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

redazione 1 giorno fa

Guardia Sanframondi: per la 32esima edizione di Vinalia affluenza in crescita e successo per l’evento enogastronomico che celebra la Speranza

redazione 2 giorni fa

Guardia Sanframondi, successo per la prima serata di Vinalia

redazione 3 giorni fa

Guardia Sanframondi: con Vinalia, 32 anni di sapori, passione e tradizione

Dall'autore

redazione 27 minuti fa

Inquinamento del Sassinora, AltraBenevento: “Sindaci in confusione, falda ancora a rischio”

redazione 40 minuti fa

Buonalbergo, il 13 e 14 agosto torna la “Sagra de lo Ciammaruchiello”

redazione 1 ora fa

Morcone, la deputata Evi presenta interrogazione su stabilimento di allevamento

redazione 2 ore fa

Torrecuso, 30 anni di Misericordia. Il Governatore Maiello: ‘Festeggiamo l’impegno silenzioso di tanti volontari’”

Primo piano

Giammarco Feleppa 11 minuti fa

Benevento, si punta alla riqualificazione della terrazza e dei locali di via Annunziata: saranno nuovo spazio per la comunità

redazione 2 ore fa

Benevento, all’ospedale San Pio prelievo e trapianto di fegato

redazione 4 ore fa

Intitolazioni, la proposta dell’ex sindaco Pepe: “Una via per il popolo palestinese a Benevento”

redazione 4 ore fa

Morcone, l’ordinanza del sindaco: allarme rientrato per i pozzi, ma resta il divieto sull’uso dell’acqua del torrente Sassinora

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content