CULTURA
Musica davvero senza frontiere: ecco i ‘Sentieri Mediterranei’

Ascolta la lettura dell'articolo
“Il festival internazionale di musica etnica “Sentieri Mediterranei” di Summonte – scrive nelle note di presentazione il primo cittadino, Pasquale Giuditta – festeggia quest’anno la sua dodicesima edizione e rappresenta ormai un punto di riferimento nell’ambito della musica etnica internazionale. Si può senza dubbio definire una delle più ricche e interessanti manifestazioni di musica popolare in Italia. L’intuizione di dodici anni fa ha dato ragione a chi ha fortemente voluto questo evento e a quanti hanno lavorato duro per realizzarlo. Il bilancio dei primi dodici anni ha senza dubbio un segno positivo: una sfida vinta! Voglio ringraziare per questo quanti hanno collaborato alla costruzione del successo di questo festival offrendo il loro contributo, e a tutti i cittadini di Summonte, tutti quelli che con sacrificio hanno reso la kermesse e quindi il paese, un punto di riferimento nel panorama degli eventi musicali di qualità. Un obiettivo che non avremmo potuto raggiungere senza il prezioso contributo del direttore artistico Enzo Avitabile, straordinaria personalità della musica internazionale, ma anche Eugenio Bennato, Nunzio Areni e Peppe Barra che hanno diretto il festival nei primi anni di vita”.
“La prima edizione di “Sentieri Mediterranei”, nel 1999, voleva esser un prologo del turismo religioso del Grande Giubileo del 2000. Ma la novità, l’attualità e gli sviluppi futuri dell’intuizione di Pasquale Giuditta (ideatore e promotore della manifestazione) e dell’allora amministrazione comunale e della Pro Loco di Summonte (Il Tiglio), furono colti appieno dagli artisti e dagli organi di informazione – si legge nella presentazione della manifestazione – che vi diedero grande risalto e posero in evidenza il significato, le implicazioni, le prospettive che la rassegna di musica etnica avrebbe avuto nel far conoscere e fondere culture diverse in un modo dove globale e locale si toccano e si confondono.
La rassegna ha accomunato alla musica espressioni artistico-figurative e profonde tradizioni locali, come mostre dei prodotti tipici.
“Sentieri Mediterranei” e Summonte hanno contribuito a dare concretezza all’espressione “Musica senza frontiere” uno dei pilastri della solidarietà, della pace e della convivenza civile”.
***
Il Programma
VENERDí 22 LUGLIO
Ore 09.00
Apertura stand prodotti tipici locali
Ore 09.30
Escursione con il C.a.i. (Club Alpino Italiano) e Legambiente Campania percorso Ambientale Summonte-Campo San Giovanni
Ore 10.30
inizio visite guidate Torre Angioina ed eventi culturali (presentazioni libri e prodotti editoriali) a cura di Marketing d’autore edizioni Il Papavero
Ore 17.30
Viaggio nel Medioevo alla Torre Angioina con “Submontis Medievalia”
Ore 18.30
Incontro dibattito “Marketing territoriale: l’ambiente e la qualità della vita al centro di un modello di sviluppo locale”
Piazza De Vito
Otello Profazio (Calabria)
“Solis String Quartet con special guest Tereza Salgueiro” in FutoroCanto
Piazza Gelsi
Blue Stuff (Campania) (Campania)
Postazioni in giro per il borgo
Scale FIORENZA CALOGERO (Campania)
Arco San Nicola VALERIO RICCIARDELLI E TAMMURRIARE’ (Campania)
Ore 01.00 Chiesa San Nicola di Bari
MARIO CRISPI (SICILIA) / SOFFI Suoni del Silenzio
Torre
Karma fire show / La via del fuoco
Itineranti
Marcello Colasurdo & Paranza (Campania)
SABATO 23 LUGLIO
Ore 09.00
Apertura stand prodotti tipici locali
Ore 09.30
Escursione con il Cai (Club Alpino Italiano) e Legambiente Campania percorso Ambientale Summonte-Campo San Giovanni
Ore 10.30
Avvio attività Shiatsu ed esercizi emozionali per il corpo e per la mente
Ore 16.30
inizio visite guidate Torre Angioina
Ore 17.30
I prodotti locali… un viaggio nei cibi del Medioevo alla Torre Angioina con “Submontis Medievalia” (a cura della Mediateur)
Ore 18.30
Incontro dibattito “Sentieri Sicuri, una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale” a cura dell’Aci Napoli e dell’Arcss
Piazza De Vito
TUCK & PATTY (USA)
Piazza Gelsi
ALAN WURZBURGER (NAPOLI)
Postazioni in giro per il borgo
Scale FIORENZA CALOGERO (Campania)
Arco San Nicola VALERIO RICCIARDELLI E TAMMURRIARE’ (Campania)
Torre
Karma fire show / La via del fuoco
Itineranti
Marcello Colasurdo & Paranza (Campania)
Ore 01.00 Chiesa San Nicola di Bari
Luigi lai (Sardegna) / Suoni del silenzio
DOMENICA 24 LUGLIO
Ore 09.00
Apertura stand prodotti tipici locali
Ore 09.30
Escursione con il Cai (Club Alpino Italiano) e Legambiente Campania percorso Ambientale Summonte-Campo San Giovanni
Ore 10.30
Avvio attività Shiatsu ed esercizi emozionali per il corpo e per la mente
Ore 16.30
inizio visite guidate Torre Angioina
Ore 17.30
I giochi nel Medioevo alla Torre angioina con “Submontis Medievalia” (a cura della Mediateur)
Ore 18.30
Incontro dibattito “La Campania e le sue risorse ambientali” a cura di Legambiente Campania Onlus
Ore 19.30
Gemellaggio con la Città di Siviglia
Piazza De Vito
ENZO AVITABILE & BOTTARI (Campania)
Guest: Nour-eddine (Marocco) & Baba sissoko (Mali)
Piazza Gelsi
MASSIMO FERRANTE (CALABRIA)
Postazioni in giro per il borgo
Scale FIORENZA CALOGERO (Campania)
Arco San Nicola VALERIO RICCIARDELLI E TAMMURRIARE’ (Campania)
Torre
Karma fire show / La via del fuoco
Itineranti
Marcello Colasurdo & Paranza (Campania)