fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Airola, concluso con successo per i ‘Nativi digitali’ il progetto Scuola Viva dell’IC Vanvitelli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’ IC Vanvitelli di Airola ha presentato presso “L’Oasi della Pace” del convento SS Concezione e San Pasquale dei frati minori di Airola l’evento di chiusura del progetto Scuola Viva “La mia scuola a regola d’arte” giunto alla quarta annualità.

Nonostante il lungo periodo di pandemia e del diverso e, a tratti, difficoltoso modo di fare scuola, il progetto vede coinvolti più che mai il Dirigente Scolastico Giovanni Marro, il corpo Docente e gli alunni dell’Istituto Comprensivo. 

In particolare è stato presentato il cortometraggio dal titolo “Nativi Digitali”, realizzato in piena pandemia da Covid-19, in un momento in cui la necessità di ricercare strategie didattiche più coinvolgenti e significative è stata la sfida più ardua per i docenti.

Il lavoro, infatti ha avuto inizio in DAD, periodo in cui è stato elaborato il soggetto e la sceneggiatura, raccogliendo le varie richieste e proposte degli alunni partecipanti, che hanno ritrovato in queste attività la giusta motivazione ad apprendere e a dedicarsi ad un progetto creativo ed entusiasmante.

La sceneggiatura del filmato “Nativi Digitali” è inedita, i testi delle canzoni “Siamo figli del presente” e “Stelle brillano…” con musiche inedite di Mario Parente e testi originali della docente Maltese Gabriella, appassionata di scrittura e regia di testi teatrali e cinematografici per la quale il lungo periodo di pandemia è stato proficuo e di ispirazione per la realizzazione della sceneggiatura. Il filmato rappresenta infatti, la richiesta di alunni, stanchi di un ambiente scolastico poco stimolante, rivendicando il riconoscimento di essere “nativi digitali” e, in quanto tali, di poter utilizzare strumenti e tecnologie innovative, secondo quelle che sono le caratteristiche e gli stili di apprendimento che distinguono, appunto, i NATIVI DIGITALI.

Il lavoro mette in luce da una parte un passaggio generazionale analogico-digitale, che fatica ad integrarsi a causa delle differenti esigenze che distinguono entrambe le generazioni, dall’altra, invece, il ritrovarsi nel concetto del “rispetto”, della osservazione delle regole, sottolineando l’importanza di impegnarsi per costruire un interesse comune. Protagonisti sono gli alunni, ma tra gli interpreti trovano la loro giusta collocazione anche i docenti, il Dirigente Scolastico, il personale Ata che interagiscono tra di loro e con il territorio circostante, cercando di trovare un equilibrio, grazie ai principi di condivisione, di accettazione e di rispetto dell’altro e delle regole. Le musiche dei testi “Siamo figli del presente” e “Stelle brillano…” sono state composte e cantate dal Prof. Mario Parente, docente di musica, in pensione dallo scorso anno scolastico, il quale con vero spirito collaborativo ha vissuto questa esperienza con la Scuola con grande emozione e professionalità.

Spazio, inoltre, è stato dato agli altri moduli del progetto Scuola Viva “La mia scuola a regola d’arte” su cui hanno lavorato docenti, esperti ed alunni hanno interessato i tre plessi scolastici di Airola, Arpaia e Paolisi:

  • Modulo2_Musica e strumenti dal mondo: Laboratorio espressivo musicale, orchestrale e coreutico
  • Modulo 3_ Laboratorio di scrittura creativa dal Titolo: Vanvitelli one #Airol@ vede come esperto interno Affinito Elisabetta e docente tutor Leggiero Stefania (Giornale on line Professione Reporter)
  • Modulo4_Laboratorio Scrittura creativa: Vanvitelli one#Arpaia vede come esperto Interno Covino Alessio Docente Tutor D’Ambrosio Michela creazione di un giornale scolastico cartaceo
  • Modulo5_Laboratorio scrittura creativa Vanvitelli one #Paolisi vede come esperto interno Giordano Lucia Tutor Casale Antonietta (giornale online)

L’evento di presentazione ha segnato la fine del progetto “Scuola Viva” è la dimostrazione che la scuola, la buona scuola, seppur cambiando, per causa forza maggiore, il suo modo di operare -lavorando in DAD -ha fatto in modo, anche questa volta, l’ l’offerta formativa scolastica restasse in contatto col territorio tenendo salda e salva, la relazione tra scuola, territorio e cittadini, riuscendo a mantenere intatto il ruolo di scuola come luogo di incontro democrazia, integrazione e sviluppo culturale.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

redazione 5 giorni fa

Airola, Maltese attacca: ‘Consiglio urgente, ulteriore milione di euro viene meno nelle casse comunali’

redazione 1 settimana fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 1 settimana fa

‘Ascoltare con gentilezza’, la prima H del Liceo Giannone seconda al concorso su paesaggio sonoro

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 42 minuti fa

Museo Arcos, prorogata la mostra “Luigi Vollaro. Dialogo con la materia”

redazione 58 minuti fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 59 minuti fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

Primo piano

redazione 25 minuti fa

La storia del Campanile di Santa Sofia: le origini, i terremoti, le ricostruzioni. Nel 1914 rischiò anche di essere abbattuto…

redazione 58 minuti fa

Benevento e Pietrelcina, proposta congiunta per riconoscimento ‘Capitale della Cultura 2028’

redazione 59 minuti fa

Guasto condotta e interventi programmati: lunedì interruzione idrica in undici comuni sanniti serviti dall’Alto Calore

redazione 1 ora fa

Benevento, si masturba e cammina con i pantaloni abbassati davanti a famiglie con bambini: arrestato 33enne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content