fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Illuminazione in centro storico, Rete Campus boccia il progetto: ‘Basta con gli inutili effetti speciali’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Una volta accendere le luci sulla città voleva dire attrarre l’attenzione nazionale e internazionale, favorire un marketing di visibilità con una ragionata campagna di comunicazione. Scelte decisive per le sorti turistiche di Benevento.

Ora – scrive Rete Campus – accendere le luci sta diventando un’autentica sventura. Quella che poteva apparire come una importante svolta, l’illuminazione dei monumenti, si è trasformata in qualche caso in inutili effetti speciali, che per installazioni storico-artistiche temporanee funzionano ma alla distanza risultano leziose e fastidiose, oltre che inutilmente costose visto che durano comunque il tempo di un sorriso.

È capitato per la scritta scorrevole su Palazzo Paolo V (il testo della base dell’obelisco di piazzetta Papiniani) e la facciata della cattedrale ormai fuori uso e fuori moda.

Ma la “sventura preventiva” più grave appartiene alla recente anticipazione, attraverso fotoritocchi digitali, di parte della progettazione della pubblica illuminazione del corso Garibaldi e in particolare di piazza Roma. Un tripudio di effetti circensi, con acrobazie intraducibili e superficialmente associate a miti e leggende della città che, a parte il dubbio gusto, non possono e non devono scalare certe gerarchie nei significati profondi della cultura locale.

Rete Campus Bn – prosegue la nota – ritiene questo progetto una offesa all’intelligenza dei cittadini, progetto inserito peraltro in un importante programma (PICS) sul quale nel nostro documento-piattaforma ci siamo espressi con accenti positivi.

Se risultasse vera la notizia che questo scellerato progetto di illuminazione sia già dotato di autorizzazione della Soprintendenza ai Beni culturali e ambientali (si pensi anche all’ipotizzato museo dell’Arco di Traiano ai lati del monumento per il quale si dovrebbe procedere all’abbattimento di alberi e allo stravolgimento dei luoghi), ci troveremmo di fronte a una pericolosa deriva sul fronte della tutela e della gestione dei beni culturali della provincia sannita. Chiederemo chiarimenti al soprintendente – conclude la nota – con il quale ci avviamo a un confronto immediato per cercare di bloccare o rivedere il progetto di illuminotecnica in centro storico e su altre importanti questioni”.

Annuncio

Correlati

redazione 6 giorni fa

Lavori fibra ottica a Benevento, via Camerario interdetta al traffico e alla sosta

redazione 2 settimane fa

‘La città del pensaci tu’: De Vincentiis racconta la crisi della partecipazione a Benevento. Venerdì le presentazione alla Solot

redazione 2 settimane fa

Benevento, tentato furto in un B&B del centro storico: 25enne denunciato

redazione 4 settimane fa

Legami, la pizzeria non tradizionale che reinventa la tradizione nel cuore antico di Benevento

Dall'autore

redazione 26 secondi fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 30 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 3 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

Primo piano

redazione 26 secondi fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content