fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Benevento, in Prefettura riunione sulla campagna Antincendio Boschivo 2021

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è tenuta questa mattina una riunione, in modalità videoconferenza, con tutti i soggetti coinvolti a diverso titolo nella campagna Antincendio Boschivo 2021, al precipuo fine di predisporre le azioni necessarie e incentivare forme di collaborazione e scongiurare possibili sovrapposizioni, secondo gli indirizzi diramati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con le relative linee guida, che prevedono il periodo di attività dell’AIB dal 15 giugno al 30 settembre 2021.

All’incontro, presieduto dal vicecapo di Gabinetto, responsabile dello Staff Protezione Civile, hanno partecipato i rappresentanti: della Questura, del Comando Provinciale e del Gruppo Forestale dell’Arma dei Carabinieri, del Comando Provinciale della Guardia di Finanza, dei Vigili del Fuoco, della Sezione di Polizia Stradale, della Protezione Civile della Regione Campania, della Provincia, delle tre Comunità Montane, dell’ANAS, della Rete Ferroviaria e della Soprintendenza Archeologia belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento.

La Regione Campania, avendo decretato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nel periodo tra il 15 giugno e il 20 settembre 2021, ha delineato le linee organizzative del servizio antincendio, sia in fase preventiva sia in fase di lotta attiva.

In chiave preventiva, in sinergia con il Comando Regionale dell’Arma dei Carabinieri Gruppo Forestale, è stato elaborato un report delle aree maggiormente interessate dal fenomeno, che per il territorio provinciale comprende l’Area Settentrionale del Taburno, verso cui si indirizzerà prioritariamente l’attività di supporto dell’Arma dei Carabinieri Gruppo Forestale, per prevenire, in concorso con le diverse componenti del Sistema di protezione civile regionale, il rischio incendi boschivi e di interfaccia.

Le Forze di Polizia intensificheranno i servizi dedicati alla prevenzione e repressione dei comportamenti dolosi o colposi

La Provincia, l’ANAS, Rete Ferroviaria Italiana hanno avviato, per i profili di rispettiva competenza, le operazioni di pulizia dei cigli stradali e delle aree circostanti i binari ferroviari nonché quelle di taglio della vegetazione spontanea.

La Soprintendenza ha garantito che concorrerà ad un puntuale verifica dei duraturi vincoli di immodificabilità della destinazione d’uso e di inedificabilità che la legge 353/2000 prescrive per le aree percorse dal fuoco.

I rappresentanti delle 3 Comunità Montane presenti in Provincia hanno confermato l’avvio dell’attività antincendio prevista dal “Piano Regionale”.

È stata, peraltro, già avviata da parte della Prefettura, un’opera di sensibilizzazione nei confronti dei Comuni per l’aggiornamento del catasto incendi e dei punti di approvvigionamento idrico.

Per quanto attiene alla lotta attiva agli incendi boschivi, invece, la Regione Campania ha pianificato l’apporto di uomini e mezzi della Provincia e delle Comunità Montane, quali Enti delegati, e l’utilizzo delle risorse SMA, garantendo un presidio di uomini anche per le ore notturne, durante le quali non è possibile intervenire, per controllare le aree interessate da incendi particolarmente rilevanti e prossimi alle aree antropizzate.

I Vigili del Fuoco hanno evidenziato che quest’anno sono disponibili un maggior numero di profili specializzati per il coordinamento (DOS) e, rispetto alla precedente campagna AIB, sarà presente un funzionario del Corpo presso la Sala operativa di Benevento della Regione, consentendo una maggiore cooperazione ed incisività nelle operazioni di spegnimento. La situazione sarà costantemente monitorata.

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Iannace (Fai Cisl): ‘Emergenza incendi nel Sannio. Il territorio brucia, ma chi lo difende non si arrende’

redazione 3 mesi fa

Comunità Montana del Fortore, attivo il servizio anti-incendi boschivi

redazione 4 mesi fa

Incendi boschivi, dal 15 giugno periodo di grave pericolosità: no a fuochi all’aperto, giochi pirotecnici e braciate nei boschi

redazione 4 mesi fa

Festa della Repubblica, conferita onorificenza al telesino Cimmino: ‘Esempio di dedizione e senso dello Stato’

Dall'autore

redazione 28 minuti fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 11 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 11 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 13 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

Primo piano

redazione 28 minuti fa

Wg flash 24 del 15 ottobre 2025

redazione 11 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 12 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 13 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content