fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Al via il “Presidio Slow Food del Carciofo di Pietrelcina”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Prende vita ufficialmente il “Presidio Slow Food del Carciofo di Pietrelcina”. Un riconoscimento importante, arrivato dopo anni di lavori preparatori, per uno dei prodotti locali più antichi del territorio Sannita. 

Grande è la soddisfazione da parte dei tredici produttori agricoli che hanno promosso e sottoscritto la dichiarazione fondativa della “ Comunità Agricola del Carciofo di Pietrelcina” definendone gli obiettivi e puntando ad allargare la compagine nei prossimi mesi coinvolgendo gli altri stakeholders, in particolare i numerosi ristoratori di Pietrelcina. 

Forte entusiasmo e voglia di iniziativa è emersa fin da subito tra gli agricoltori firmatari che già hanno immaginato molte iniziative collaterali da realizzare insieme a Slow Food Benevento ed il Comune di Pietrelcina. 

La “Comunità Agricola del Carciofo di Pietrelcina, Presìdio Slow Food” – ha lo scopo di recuperare questa coltivazione ormai in via di abbandono soprattutto per la carenza di manodopera locale. L’intento è quello di valorizzare e promuovere il territorio, favorendo il recupero della biodiversità e stimolando concretamente l’economia locale attraverso un’operazione comunitaria condivisa, che consenta ai giovani di portare avanti il lavoro dei loro padri. 

I piccoli produttori riusciranno a vendere i prodotti a prezzi più coerenti con il loro valore stabilendo legami forti con trasformatori, distributori e ristoratori, rendendo la filiera più sostenibile ambientalmente e migliorando la trasparenza della comunicazione per i consumatori. 

I produttori aderenti al Presidio Slow Food saranno tenuti, altresì, ad adottare tecniche di coltivazione impostate sui principi dalla produzione integrata o biologica, seguendo il disciplinare e il manuale di coltivazione definiti dall’associazione. 

Il prodotto potrà essere venduto fresco, confezionato tradizionalmente in fasci o in cassette di legno, avendo cura di utilizzare materiali da imballaggio riciclabili ed ecosostenibili, oppure trasformato, senza l’utilizzo di additivi, integratori, coloranti o altri coadiuvanti sintetici, tutti contrassegnati dal logo del Presidio Slow food. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Jazz sotto le Stelle: Pietrelcina protagonista della musica d’autore

redazione 4 giorni fa

Pietrelcina, tre luci per l’umanità: l’opera di Liliana Moro tra arte e spiritualità

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Pietrelcina, Scocca dà battaglia in Consiglio: “Un altro milione di buco che pagano i cittadini”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 10 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 10 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 12 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 13 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 13 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 13 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content