fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Elezioni e quorum nei piccoli comuni, la soddisfazione della Anpci

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come ANPCI Campania – dichiara il presidente Zaccaria Spina – esprimiamo soddisfazione per l’approvazione da parte del Senato di due istanze che l’Associazione Nazionale avanzava da tempo e grazie alle quali si potrà evitare più facilmente il rischio di commissariamento dei piccoli Comuni e scongiurare il pericolo di presentazione di liste intruse e farlocche”.

“In particolare – prosegue il Referente di ANPCI Campania – il Disegno di legge varato mercoledì in prima lettura dal Senato, relativo al quorum di validità per le elezioni comunali e al numero di sottoscrizioni per la presentazione delle liste, accoglie le richieste della nostra Associazione: l’abbassamento del quorum di validità per le elezioni comunali per gli enti con meno di 15.000 abitanti in cui sia stata presentata una lista unica, escludendo da esso anche gli elettori iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (AIRE); l’istituzione della raccolta firme per la presentazione delle liste nei Comuni sotto i 1.000 abitanti”.

Il Ddl rappresenta un provvedimento fortemente voluto dall’ANPCI, che lo ha patrocinato, ed è molto sentito dai piccoli Comuni; grazie ad esso per considerare le elezioni valide basterà che almeno il 40 per cento degli elettori (e non più il 50 per cento) si sia recato alle urne; nel computo degli elettori non si terrà conto degli iscritti all’AIRE e la lista unica dovrà comunque raccogliere la preferenza di almeno la metà dei votanti.

“Dato che spesso negli enti con minori dimensioni il quorum per la validità delle elezioni non viene raggiunto per ragioni connesse allo spopolamento e all’emigrazione, per i piccoli Comuni – afferma il Presidente di ANPCI Campania – è un’ottima notizia un più basso quorum di validità per le Amministrative e l’esclusione degli iscritti all’AIRE poiché in tal modo si potrà evitare più facilmente il rischio di commissariamento fino ad elezioni successive. Bene anche la scelta di introdurre l’obbligo di sottoscrizione delle liste anche negli enti fino a 1.000 abitanti, in quanto scongiura il pericolo di presentazione di liste intruse e farlocche presentate da candidati che nulla hanno a che fare con il territorio ma che si candidano unicamente per godere di alcuni benefici”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

‘Insieme per Sant’Angelo a Cupolo’: Alessandro De Pierro sarà il candidato sindaco, ecco squadra e obiettivi

redazione 2 mesi fa

Eventi franosi nel Fortore, Zaccaria Spina annuncia ricorso in Cassazione dopo sentenza della Corte d’Appello

redazione 2 mesi fa

Federalismo fiscale, l’ANPCI alla Camera: ‘No a logica dei numeri, serve differenziazione’

redazione 3 mesi fa

Elezioni Presidenti Provincia, approvato in Senato emendamento Matera: ecco i sindaci sanniti in scadenza nel 2027

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content