Associazioni
‘Benevento Città Verde’ su lavori a marciapiedi e strada al viale degli Atlantici

Ascolta la lettura dell'articolo
“Domenica a Montecarlo, nel Principato di Monaco, le monoposto di Formula Uno sfrecciavano a trecento all’ora sul lungo rettifilo del traguardo incantevole viale di città con un bellissimo filare verde di pini pinea secolari. Spettacolo nello spettacolo nell’affascinante città di monegasca. Alberi curatissimi nelle radici e nelle parti fuori terra tronco rami e chiome verdi. Vietatissimi in quel posto – scrive Carmine De Gennaro, presidente onorario di ‘Benevento Città Verde’ – i gran Premi del parassita Cocciniglia tartaruga. In un paesino in provincia di Enna il Sindaco, suo malgrado, ha fatto tagliare alcuni pini con altri alberi per sicurezza. Su quelle strade nell’assolata Sicilia, forse si svolgono gare di velocità in salita di macchine d’epoca. Escono facilmente di strada e la presenza anche dell’albero più innocente e stabile può diventare pericoloso per l’impatto: allora è meglio tagliare gli alberi. I pini di Benevento? Secolari e bellissimi come quelli del Principato. Dovevano essere tutti tagliati per sicurezza. Poi sono tutti guariti e scoppiano di salute nonostante l’incuria per mancata manutenzione e l’attacco della Cocciniglia Tartaruga.
Adesso l’assessore ai lavori pubblici Mario Pasquariello informa la città che nel brevissimo si provvederà alla sistemazione di marciapiedi e strade di viale degli Atlantici, via Pacevecchia e via Rosselli con un delicato lavoro di sistemazioni e cure delle radici della conifere. Finalmente un intervento di tutela del verde e dei pini a Benevento! E’ l’intervento opportuno e necessario per la cura delle radici che fu a suo tempo indicato dal tecnico incaricato dall’Amministrazione Mastella Giuseppe Cardiello. Il quale consigliò, per la verità, anche interventi di cura per le parti fuori terra dei pini. Mi riferisco alle cure necessarie contro il parassita Cocciniglia Tartaruga che interessa parte delle piante e alla rimozione periodica degli stroboli (pigne).
Nella sua relazione tecnica – prosegue nella nota – il Cardiello illustrò con estrema bravura e precisione il tipo di cure e di attenzioni necessarie alla salute e alla sicurezza dei pini di Benevento. Riferì, sicuramente esagerando e non di poco, che ben 24 pini- non 350 come da storica delibera di Giunta Mastella- dovevano essere abbattuti perchè pericolosissimi a causa di imminiente schianto. Sempre tanti… Nei 24 alberi da tagliare inserì il pino numero 81, fatto tagliare dallo stesso Cardiello nel settembre 2020 più i due pini decapitati e privi di chioma di fronte al civico 14 e a lato del tabacchi Mainella. Ventuno alberi da tagliare dunque. Meno di 350 ma comunque tantissimi. In realtà gli alberi da tagliare sono sette o otto e li saprebbe indicare anche un bambino. Sono alcune piante quasi rinsecchite e delle autentiche schifezze a vedersi… Che comunque non cadono almeno nei prossimi 10 anni. Facili da individuare senza scomodare tecnici….
Per quanto sopra, nell’augurare buon lavoro a Mario Pasquariello, mi permetto qualche suggerimento. Curare anche i pini in particolare contro la Cocciniglia Tartaruga allargando fuori terra e per tutto lo sviluppo di ogni pianta le attenzioni e le manutenzioni riposte, al momento, solo per le radici dei pini in fase del ripristino viario. E’ il caso inoltre di curare e manutenere nel totale sviluppo viale degli Atlantici, via Pacevecchia e via Rosselli (compreso le filari di pino al completo) evitando interruzioni degli interventi sotto gli alberi cosiddetti “contestati”. A parere tecnico dello Scrivente – conclude De Gennaro – non esistono sui viali detti pini pericolosi e, pertanto, i lavori programmati da Pasquariello sono occasione utilissima per fare un perfetto e completo ripristino di tutto e su tutto. Alberi e strade”.