fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Campolattaro, l’albergo diffuso riparte ospitando lo staff del Giro d’Italia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La soddisfazione negli occhi delle lavoratrici e dei lavoratori con disabilità che sono lo staff di Campolattaro è valsa tutta la fatica fatta in questi giorni per preparare l’Albergo diffuso dopo questo lungo periodo di chiusura. Il Giro d’Italia ha scelto l’albergo di Campolattaro per la sosta all’arrivo della tappa a Guardia Sanframondi.

Dodici persone in rosa hanno, dunque, soggiornato nella struttura nata a Campolattaro e di proprietà del Comune come output di un progetto sostenuto da Fondazione con il Sud e creato da “Sale della Terra” e che oggi ha 5 mini appartamenti e 6 camere per 16 posti letto, cucine familiari a disposizione in autogestione o con chef, in base alla richiesta degli ospiti, zona breakfast, sale di socialità.

Cena e pernottamento e stamattina qualche ora di relax con la colazione servita all’esterno, nel silenzio che rende il borgo di Campolattaro – che è uno dei 34 piccoli comuni welcome italiani – un luogo unico per bellezza ed accoglienza.

Stamattina, nel ripartire, foto di gruppo con lo staff del Giro d’Italia che ha assicurato: “Siete entrati sul podio tra i primi 8 alberghi d’Italia dove abbiamo soggiornato e vi inseriremo nella nostra classifica annuale dei top 20”. Una sosta all’Albergo Diffuso è un’esperienza Welcome & Welfare perché consente di capire come possa esserci sviluppo di un welfare locale basato sulle relazioni inclusive di persone con fragilità sociali che lavorano in un percorso di capacitazione personale.

La gestione dell’Albergo diffuso è della Cooperativa di Comunità “Cives” di Campolattaro, che fa parte della Rete di economia civile “Sale della Terra”.

L’iniziativa nel borgo sannita è un esperimento pilota, che ha dato vita a un “centro diurno alberghiero” che è al tempo stesso albergo diffuso e centro sociale polifunzionale per 60 giovani con disabilità psichica. Il centro è in grado di connettere stabilmente le attività di inclusione sociale e di riabilitazione, tipiche di un centro diurno, con le attività di inclusione lavorativa, proprie del funzionamento alberghiero.

Le attività riguardano l’animazione e socializzazione aperte al territorio, lo sviluppo e il recupero dell’autonomia, garantendo l’assistenza agli ospiti nell’espletamento delle attività e delle funzioni quotidiane e la somministrazione dei pasti.

Le attività del centro diurno sono state pensate per sostenere e promuovere lo sviluppo della loro autonomia, mettendo in luce e facendo emergere le loro potenzialità; le principali attività consistono nel far parte dello staff dell’albergo nello svolgimento delle mansioni, dell’accoglienza, della sala, nella pulizia e gestione della colazione.

Il centro è stato quindi in grado di connettere stabilmente le attività di inclusione sociale e di riabilitazione, tipiche di un centro diurno, con le attività di inclusione lavorativa, proprie del funzionamento alberghiero.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 2 mesi fa

A fine settembre Campolattaro eleggerà il sindaco junior: al via le candidature dei bambini

redazione 2 mesi fa

Bacino di Campolattaro: associazioni contro la proroga della VIA per l’impianto idroelettrico

redazione 3 mesi fa

Diga Campolattaro, Barone (Lega): “Grazie a Salvini l’invaso sarà utile per evitare crisi future”

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 9 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 10 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 11 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 9 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 11 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 13 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content