fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Finanziamenti e Recovery Fund, Maglione: ‘Attenzione a infiltrazioni mafiose in gestione appalti’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La provincia di Benevento beneficerà di ingenti risorse, parliamo di oltre 2 miliardi di euro nei prossimi 5 anni, a cui si aggiungeranno anche quelle previste nel Recovery Fund, il piano di rilancio economico europeo. Ciò necessita di una capacità di controllo e prevenzione in grado di arginare infiltrazioni mafiose nella gestione degli appalti. A questo proposito ho sollecitato l’attenzione dei ministri dell’Interno, della Difesa e della Giustizia, chiedendo attraverso un’interrogazione scritta, che siano disposte delle misure per rafforzare le risorse a disposizione degli organi di controllo”. Così in una nota il deputato sannita del M5s, Pasquale Maglione.

“Nel quadro degli investimenti infrastrutturali strategici che interesseranno la provincia di Benevento nel prossimo quinquennio – prosegue Maglione – si annoverano diverse opere. Tra queste, la realizzazione dell’itinerario Av/Ac Napoli-Bari per un costo di circa 6,2 miliardi di euro, di cui circa 2,5 miliardi ricadranno nella provincia; il raddoppio della Benevento-Caianello per 460 milioni di euro che risulta totalmente finanziato ed è inoltre in fase di realizzazione la variante intorno al comune di San Marco dei Cavoti legata al completamento della «Fortorina» per un totale di 33 milioni di euro.

Purtroppo a livello europeo si sta già registrando un incremento delle infiltrazioni mafiose nell’economia e in particolare la criminalità sembra aver orientato i propri interessi sulle misure economiche di sostegno disposte dal Governo e, prevedibilmente, sulle future risorse che saranno garantite nell’ambito del Recovery Fund. Oggi le organizzazioni criminali, grazie alla loro capacità di offrire soluzioni rapide e servizi a basso costo, si stanno giocando le loro chances di appropriarsi di quei fondi e il rischio è che si costruiscano opere pubbliche utilizzando materiali scadenti e depotenziati.

Per questo motivo ai ministri ho chiesto se sono previsti dei piani per rafforzare l’organico delle forze dell’ordine, comprese le risorse e gli strumenti a loro disposizione, al fine di garantire un adeguato lavoro di prevenzione e controllo nella provincia di Benevento – a fronte di tale eccezionale impegno di spesa – dei cantieri che si apriranno e della manodopera che verrà impiegata”, conclude Maglione.

Annuncio

Correlati

redazione 1 mese fa

Giornata contro le vittime innocenti delle mafie, Libera Benevento a Trapani con gli studenti del Telesia

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, l’opposizione denuncia la revoca del finanziamento per l’ex edificio scolastico ‘A. De Blasio’

redazione 5 mesi fa

Sant’Agata de’ Goti, Izzo (FI): ‘Bene fondi del Governo per consolidamento centro storico’

redazione 1 anno fa

Delegazione di Castelvenere a Roma per la XXIX Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content