fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Montesarchio, dipinto rubato in chiesa: dopo 24 anni riconsegnate sei parti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Sei parti del dipinto “L’Immacolata fra i Santi Francesco, Domenico, Elisabetta e Teresa”, rubato nel 1997 dalla chiesa ormai in disuso Santa Maria delle Grazie di Montesarchio, saranno restituite il 17 aprile 2021 alle ore 10:30 al sindaco del comune sannita, Franco Damiano, dal Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Napoli, il maggiore Giampaolo Brasili.

La consegna avverrà nell’Aula Consiliare del Comune, alla presenza dell’arcivescovo Felice Accrocca, e del colonnello Germano Passafiume, comandante provinciale dei Carabinieri di Benevento.

L’attività, coordinata dalla Procura della Repubblica di Napoli, trae spunto dalla denuncia di furto presentata da un antiquario napoletano di numerose opere d’arte in suo possesso e conservate all’interno del magazzino. Oltre ad accertare che la denuncia non era altro che un mezzo messo in atto dall’antiquario per tornare in possesso di beni da lui stesso posti in commercio – nella sua abitazione sono state, infatti, rinvenute opere d’arte che aveva inserito in denuncia – i riscontri investigativi hanno consentito di sequestrare numerosissime opere provenienti da 12 furti avvenuti in tutta Italia a danno di abitazioni private e di istituti di culto. Oltre alle opere di antiquariato, nel corso delle indagini sono stati sequestrati oltre 4.000 reperti archeologici tra monete e vasi.

Nell’ambito della stessa indagine sono state rinvenute cinque parti del dipinto in questione, mentre la sesta (la più importante in quanto costituisce la parte centrale del dipinto) è stata sequestrata, sempre su disposizione della Procura partenopea, nel corso di una vendita presso una nota casa d’aste del capoluogo campano.

Di fondamentale importanza per l’individuazione del prezioso bene è risultata la comparazione dell’immagine con quelle contenute nella “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, che ne ha confermato la provenienza illecita.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Tecnologia e impegno al servizio della comunità di Montesarchio per la lotta all’abbandono dei rifiuti

redazione 6 giorni fa

A Montesarchio confronto sulla tutela del Made in Italy nelle aree interne

redazione 6 giorni fa

“Legalità e contrasto alla criminalità”: martedì all’istituto Fermi di Montesarchio arriva la criminologa Roberta Bruzzone

redazione 7 giorni fa

Benevento, manomette contatore per rubare l’energia elettrica: denunciato 54enne

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content