fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Con il nuovo pattinodromo Benevento più ‘green’: nascerà un parco con percorsi e anfiteatro per eventi

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal Programma Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S) verrà fuori un intervento molto importante per Benevento che, in termini di comunicazione, è passato decisamente sotto traccia. Nei giorni scorsi l’amministrazione Mastella ha approvato il progetto definitivo relativo al recupero e alla riqualificazione del pattinodromo di via Mustilli, dei locali destinati a centro sociale e dell’area a verde circostante la scuola ‘Pascoli’, per un importo complessivo di un milione e 500mila euro, già finanziato. 

IL PARCO VERDE – Secondo il progetto definitivo, l’area verde tra il pattinodromo e l’istituto comprensivo di via Pertini, con questa riqualificazione, cambierà entità diventando un vero e proprio parco pubblico con circa 17mila mq al servizio della zona nord. Sfruttando un’area pianeggiante ad est, una parte sarà destinata all’attività sportiva con un campo di calcetto/basket e una zona ‘Linea Vita’ con attrezzi per l’esercizio a corpo libero all’aperto.

Il tutto sarà potenziato con una maglia di percorsi sia per l’attraversamento del parco, percorribile in tutte le direzioni, sia per la corsa e per il passeggio. L’intera infrastruttura sommerà 1971 metri lineari di percorsi, integrando quelli già esistenti lungo via Pertini che costituiscono una piccola percentuale dell’impianto. Il nuovo sistema di percorrenza del parco si doterà di un sistema di illuminazione caratterizzato da punti luce posti lungo i percorsi in modo da non lasciare spazi di oscurità e favorire una fruibilità durante le 24 ore in sicurezza.

Il parco sarà dotato anche di un’infrastruttura culturale: un anfiteatro per esibizioni, in linea con le attività all’interno del nuovo centro sociale. L’intervento, dal punto di vista ambientale, si proporrà di mantenere l’impianto vegetale esistente, eradicando le piante malate e le infestanti.

IL PATTINODROMO – La superficie della pista verrà livellata per evitare i ristagni di acque che potranno defluire attraverso i giunti trasversali e le asole aperte nello zoccolo in legno. Il pavimento conserverà le pendenze attuali e sarà in resine epossidiche. La pista sarà cintata con piantane in ferro zincato e verniciato collegate fra di loro da un corrimano. Sarà di tipo multiplo, con lo spazio centrale adatto per campo hockey e per il pattinaggio artistico e sarà dotata di anello esterno sopraelevato nelle curve per le corse. Per l’illuminazione sarà ripristinato l’impianto esistente. Attorno al campo di pattinaggio, prenderà posto un’ampia pista pedonale anulare, utile anche per l’accesso dei mezzi di servizio e manutenzione. 

GLI INGRESSI – L’ingresso attuale all’area del pattinodromo è ubicato lungo l’asse urbano di via Mustilli e risulta collocato tra due curve stradali che ne consentono una visibilità limitata ed un utilizzo pericoloso. A tal proposito il progetto ne prevede una revisione e miglioramento, dotandolo di una corsia complanare a senso unico e di uno spazio pedonale da cui si accede al campo di pattinaggio e al centro sociale, raccordando il salto di quota esistente con una gradonata di rampe e scalini. La corsia complanare consente l’accostamento protetto all’ingresso pedonale e l’accesso carrabile arretrato per i mezzi di servizio e manutenzione.

IL CENTRO SOCIALE – Il progetto del Comune prevede anche la riqualificazione degli edifici che furono occupati dal Centro sociale Autogestito Depistaggio. Attualmente la struttura è in stato di abbandono e degrado, ma l’obiettivo è quello di restituirla ad una funzione sociale e collettiva.

L’intervento prevede una recinzione esterna che separa la funzione del centro sociale dal resto dell’area e che permette di dotare il nuovo centro sociale di una autonomia gestionale e funzionale rispetto al resto dell’area sportiva e del verde pubblico.

Gli spazi interni saranno organizzati in tre grandi aree flessibili che permettono una facile riconfigurazione e consentono lo svolgimento di più attività parallele. Il corpo centrale più alto sarà ampliato mediante la demolizione delle murature divisorie e dotato di un palco sul lato nord che consentirà eventi culturali (presentazioni, conferenze e concerti).

Per quanto riguarda l’illuminazione, oltre all’impiego di faretti Led a soffitto sono previsti neon colorati con sistema RGB per la creazione di scenografie luminose nei vari spazi che possono essere riconfigurabili a seconda delle iniziative. Il progetto prevede, infine, una parte destinata a bar ristoro ed una parte a spogliatoi e servizi igienici.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Il Comune di Benevento cerca idee per il Natale 2025: aperta la manifestazione di interesse per eventi e iniziative

redazione 2 giorni fa

Regionali, ecco l’elenco degli scrutatori a Benevento

redazione 2 giorni fa

Servizio riscossione, Serluca: “Aggiudicazione esclusiva competenza degli Uffici e valutata da commissione indipendente”

redazione 4 giorni fa

Lavori in via Saragat, il Pd attacca: “Promesse disattese e cittadini esclusi dal confronto”

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Asl, confronto con Tribunale per i diritti del malato e Salute e Territorio

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 7 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

Primo piano

Gianrocco Rossetti 2 ore fa

Cirielli torna a Benevento: “Vedo grande entusiasmo intorno a me. C’è voglia di cambiamento in Campania”

redazione 7 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 9 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 10 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content