fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Festival Filosofico del Sannio, bilancio positivo. Il finale dedicato a Dante

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si dice soddisfatta la presidente dell’associazione ‘Stregati da Sophia‘ Carmela D’Aronzo dell’andamento della settima edizione del Festival Filosofico del Sannio, incentrata sul tema ‘Responsabilità‘ che quest’anno, nel rispetto delle normative anti Covid, si svolge in videoconferenza sulla piattaforma Cisco Webex.

Iniziato il 25 febbraio scorso, la manifestazione registra al momento circa 800 partecipanti tra studenti e docenti del Sannio e di altre province campane e d’Italia che interagiscono a fine lectio magistralis con i relatori.

‘Il festival – come ha spiegato la presidente D’Aronzo – si pone finalità ampie e trasversali nell’ottica di una riflessione multidisciplinare sull’uomo e sulle sue problematiche, dando risalto anche alla prospettiva dei ragazzi’.

La scelta dei relatori, di spessore internazionale, segue la necessità di dare una chiave di lettura trasversale dei temi proposti.

I prossimi interventi, a partire da domani, 10 marzo, vedranno la partecipazione del filosofo morale Paolo Amodio, il 12 marzo del filosofo teoretico Maurizio Ferraris, il 15 marzo del docente di Storia della filosofia antica della Federico II, Giovanni Casertano, il 17 marzo e il 18 marzo due ritorni eccellenti, il docente di storia della filosofia dell’Università di Padova Umberto Curi, il noto filosofo, sociologo e piscoanalista, Umberto Galimberti, il 22 marzo dello psichiatra e sociologo Paolo Crepet.

Gli incontri si concluderanno il 23 marzo con una incursione celebrativa dei 700 anni dalla morte di Dante con la lectio magistralis dal titolo ‘A riveder le stelle‘ del giornalista e scrittore Aldo Cazzullo.

‘Con molta probabilità – ha annunciato la presidente D’Aronzo – al suo fianco ci sarà per una ‘Lectura Dantis‘ la nota e pluripremiata attrice e regista Piera Degli Esposti.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

A Benevento torna ‘Janara’, il direttore artistico Frascadore: “Le streghe? Non solo folklore, ma anche identità e memoria”

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 3 settimane fa

Mario Puzo Film Festival chiude con sogni di comunità nel Sannio e in Irpinia

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Dall'autore

redazione 54 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 1 ora fa

Benevento, Caggiano (PD): “Verde pubblico nel caos, a rischio sicurezza dei cittadini”

redazione 1 ora fa

Fratelli d’Italia Sannio: si allarga la segreteria politica. Lunedì l’insediamento

redazione 2 ore fa

Crisci: “La dirigenza del partito è raddoppiata rispetto a quella dello scorso anno. Forza Italia sempre più attrattiva”

Primo piano

redazione 54 minuti fa

Mercati a Benevento, il Comune apre il bando per gli stalli a Santa Colomba e Via Bonazzi

redazione 3 ore fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 5 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 5 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content