fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Picone (Amici della Terra): ‘A Benevento manca cultura dei fiumi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Dopo l’ultima esondazione dei nostri fiumi, è necessario valutare con maggiore attenzione quanto si è verificato, evitando di cadere in pericolosi ed anacronistici populismi promossi da qualche politicante locale o da qualche associazione di agricoltori. Riteniamo che i progetti di manutenzione idraulica che molto spesso sono vagliati da tecnici per
nulla competenti ed irrispettosi della normativa di tutela ambientale, prevedono la distruzione massiccia di alberi e di zone ripariali, che sono fondamentali per la conservazione della nostra biodiversità, trascurando che le alberature che proliferano lungo le sponde di canali e fiumi, svolgono un’ imprescindibile e fondamentale funzione ecologica, visto che sono in grado di mitigare le temperature e danno ossigeno e refrigerio al territorio, oltre questo garantiscono un aspetto per nulla minoritario di un efficace autodepurazione dei corpi idrici, e permettono anche di mantenere una certa qualità ambientale, intesa come capacita di ospitare una diversità della flora e della fauna”. Così in una nota Giovanni Picone, coordinatore provinciale del Comitato Promotore del Club degli Amici della Terra Benevento.

“Questi criteri ambientali dovrebbero (da tempo) far parte del patrimonio tecnico-scientifico delle nostre ben “attente” locali amministrazioni. Invece a seguito di ogni evento, seppur limitato i responsabili dei nostri enti competenti, non fanno altro che cercare in maniera deleteria le petulanti lagnanze che provengono dai soliti noti che credono in una forma populistica di poter rappresentare il disagio, non certo derivante dallo stato
dei fiumi alle categorie che loro rappresentano. Queste concezioni non fanno altro che riproporre modelli antropocentrici ormai vetusti e
ambientalmente pericolosi.

Come si fa ancora oggi a proporre l’abbattimento massiccio di alberature sussistenti sulla porzione di competenza del demanio idrico? Tra l’altro, va precisato – prosegue Picone – che la rimozione di alberature lungo gli alvei fluviali non garantisce nessuna automatica maggiore sicurezza idraulica, anzi può solo aggravare il fenomeno di dissesto idrogeologico.

Apprendiamo con meraviglia – conclude l’associazione ambientalista – dell’esito dell’incontro svoltosi in Prefettura con gli amministratori comunali e gli enti di gestione del territorio, durante il quale il Prefetto Cappetta ha condiviso le iniziative che la Provincia di Benevento intende intraprendere a breve, tra cui la rimozione di alberature e degli inerti fluviali, quanto invece è più necessario garantire l’assetto del territorio e far rispettare alle istituzioni locali le leggi ordinarie dello Stato italiano, in materia di tutela ambientale”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 2 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content