fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Amore (CIA): “Serve piano serio di interventi per la riduzione del rischio idrogeologico”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Conosciamo benissimo la fragilità dal punto di vista idrogeologico del nostro territorio ed è per questo che non possiamo permetterci di continuare ad attendere passivi che siano le emergenze a dettare l’agenda politica locale. Quanto accaduto nella giornata di ieri e poi ancora nella scorsa notte non è altro che la riproposizione delle problematiche che avevano portato all’alluvione del 2015. E’ il momento che la politica e le istituzioni mettano in atto un piano di interventi definendo quelle che sono le vere priorità e avviando azioni definitive per la riduzione del rischio idrogeologico, del rischio frane e del rischio esondazioni».

Il presidente della CIA Agricoltori Italiani di Benevento, Raffaele Amore, interviene dopo i disagi registrati nel Sannio a causa del maltempo con i Comuni e gli agricoltori chiamati ancora una volta a fare la conta dei danni.

“Il Sannio soffre un’alta fragilità dal punto di vista idrogeologico, oltre che dal punto di vista sismico – aggiunge Amore – ma oggi abbiamo un background di conoscenze, soprattutto grazie agli studi messe in campo dalle università, che ci permetterebbero di avviare una seria programmazione della cura del territorio. E ci sarebbero anche le risorse economiche che troppo spesso vengono dilapidate in mille iniziative scollegate tra loro che non portano a nessun risultato. Serve allora l’impegno di tutti. Delle istituzioni nazionali perché quelle risorse vengano stanziate. Delle istituzioni locali che devono far emergere le reali esigenze di un territorio. Ma non può più succedere che un’intera rete infrastrutturale rurale cada a pezzi per la pioggia”.

“Come CIA – conclude Amore – abbiamo lavorato a due progetti per i quali ci siamo avvalsi dell’importante contributo del professore Guadagno dell’Università degli Studi del Sannio. Un primo dedicato proprio alla problematica del dissesto idrogeologico e collegato al rischio frane. Un secondo, sugli invasi fluviali. Crediamo molto nell’importanza di una rete dove agricoltori, mondo accademico ed istituzioni territoriali lavorino assieme. Partiamo pure dalla manutenzione e dalla pulizia degli alvei e delle aste fluviali. Ma serve poi una strategia di interventi”.  

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Sannio, arriva il maltempo: giovedì con temporali e vento forte. Possibili grandinate

redazione 3 mesi fa

Sannio, da oggi pomeriggio allerta meteo: in arrivo temporali e raffiche di vento

redazione 4 mesi fa

Sannio, ancora maltempo: temporali e pioggia fino a domenica pomeriggio

redazione 4 mesi fa

Sannio, allerta meteo prorogata fino a sabato pomeriggio con pioggia e temporali

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 11 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 12 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 13 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 13 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 15 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 16 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content