fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Scuola

“Per non dimenticare Bianca Colbi Finzi”: le iniziative del convitto Giannone per il Giorno della Memoria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della Giornata della Memoria, partono al Convitto Nazionale “P. Giannone”, sotto la guida attenta della Dirigente Scolastica, dott.ssa Marina Mupo, una serie di eventi dedicati all’insegnamento dell’educazione civica:  “Per non dimenticare Bianca Colbi Finzi”, un esempio di tenacia e coraggio.

Gli studenti delle classi seconde e terze della scuola secondaria di primo grado  hanno ricordato una delle pagine più tragiche e buie del secolo scorso e della storia dell’umanità, la Shoah,  con la prof.ssa Claudia Finzi, in videoconferenza,  figlia di Bianca Finzi, rievocando quel tempo di oppressione e di speranza, di odio e solidarietà umana.

 Una lezione magistrale, un appello al principio di libertà e uguaglianza tra i popoli: “Lo studio della Shoah e degli altri crimini contro l’umanità commessi durante la seconda guerra mondiale deve avere come finalità, soprattutto per le nuove giovani generazioni, la lotta all’antisemitismo, al razzismo e alla xenofobia attraverso l’educazione agli ideali di pace, al rispetto della diversità e alla dignità di ogni individuo”, ha dichiarato la Finzi.

Una importante occasione per gli alunni del Giannone, emotivamente coinvolti e partecipi a ricevere, da cittadini attivi, una testimonianza da trasmettere alle future generazioni.

Bianca Colbi nasce il 3 ottobre 1916 a Knittelfeld, figlia di Antonio e Giusta Levi. Dopo aver conseguito la maturità classica, si iscrive alla Facoltà di Lettere dell’Università di Padova. Nel 1937 si sposa con il ferrarese Italo Finzi; dopo il matrimonio la coppia si trasferisce a Bologna. Qui Bianca si laurea nel 1939. Dopo l’8 settembre del 1943 Bianca Colbi partecipa alla lotta di liberazione aderendo a “Giustizia e Libertà”; a causa dell’occupazione tedesca lascia Bologna insieme alla famiglia per trasferirsi a Castiglione dei Pepoli; rimane qui fino al dicembre del 1943.  Successivamente si trasferisce a Burzanella; verso la metà di settembre del 1944 il piccolo paese di Burzanella diventa zona di guerra e Bianca Colbi cambia ancora residenza .Tra il 1944 ed il 1945 Bianca Colbi continua a passare di città in città a Castiglione, Burzaella e Firenze; per questi spostamenti si serve dei permessi da parte del Governo Militare alleato.

Terminata la seconda guerra mondiale Bianca Colbi rientra a Bologna dove partecipa attivamente alla ricostruzione della Comunità. Dal giorno della costituzione della sezione ADEI (Associazione Donne Ebree d’Italia) di Bologna, Bianca Colbi è sempre presente e attiva fino a diventarne vice-presidente prima e Presidente poi. Nel 1972 diviene vice-presidente della Adei Wizo nazionale e dal 1976 ne è il Presidente Nazionale. Muore a Torino nel 2007.

Straordinario anche l’eco dei giovani studenti nell’affermare i principi di libertà e di uguaglianza attraverso il linguaggio universale dell’arte, della lirica, della musica, una dolente narrazione, che riporta in vita, seppure per poco, volti, nomi e vicende profondamente umane.  La nota dolente offre un’occasione preziosa per “fare storia” e riflettere sulle radici e i valori comuni che sono alla base della nostra società.

Non dimenticare è l’unica speranza perché l’uomo impari dalla storia ed è l’antidoto più efficace contro ogni forma di odio e discriminazione, con cui purtroppo ancora oggi facciamo i conti”, hanno concluso le due referenti dell’educazione civica , le docenti Tatiana Ferragamo e Rossana Poppa.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Docenti del Convitto “Pietro Giannone” premiate con il National Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 1 mese fa

Benevento, il Convitto Nazionale apre ufficialmente le porte con una nuova dirigenza

Alberto Tranfa 2 mesi fa

Benevento, alla ‘Pascoli’ e al Convitto ‘Giannone’ in arrivo due nuovi dirigenti scolastici

redazione 4 mesi fa

LABoriosaMENTE: ecco il modello di scuola che combatte la dispersione e valorizza il territorio

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

Primo piano

Alberto Tranfa 1 ora fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 2 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 5 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content