fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Coldiretti, al via il settimo censimento generale dell’agricoltura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Al via il settimo censimento generale dell’agricoltura che servirà a capire come sta cambiando il settore agricolo anche in considerazione dell’emergenza Covid e al suo impatto sull’economia italiana raccogliendo i dati indispensabili alle future politiche di sviluppo di un comparto strategico per gli approvvigionamenti alle famiglie, per l’export e per la sovranità alimentare del Paese. Il censimento coinvolgerà le imprese agricole che per la prima volta potranno rivolgersi ai CAA (Centri di Assistenza Agricola) della Coldiretti Campania, così come in tutta Italia, per assistenza e supporto nella compilazione dei questionari Istat in formato esclusivamente digitale. Le federazioni provinciali Coldiretti di Avellino, Benevento, Caserta, Napoli e Salerno hanno già attivato tutti gli sportelli che servono capillarmente il territorio regionale.

Tale attività di assistenza è un ulteriore esempio di attività di affiancamento delle imprese che la legge – spiega Coldiretti – assegna al CAA in un’ottica di semplificazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e di supporto per gli adempimenti burocratici. Grazie ad una profonda conoscenza della realtà agricola il CAA Coldiretti potrà contribuire, svolgendo le interviste che costruiscono il censimento, a realizzare la fedele fotografia del patrimonio agroalimentare del Paese.

I dati richiesti serviranno per conoscere le caratteristiche generali delle aziende agricole italiane, l’utilizzo dei terreni, la consistenza degli allevamenti, la forza lavoro utilizzata ed eventuali attività connesse. La rilevazione è prevista dal Regolamento (UE) 2018/1091 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 relativo alle statistiche integrate sulle aziende agricole e Regolamento di esecuzione (UE) 2018/1874 della Commissione del 29 novembre 2018 sui dati da presentare per l’anno 2020 a norma del Regolamento (UE) 2018/1091 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018.

Il censimento dovrà concludersi entro il 30 giugno 2021 e tenuto conto delle restrizioni dovute alla pandemia, tempi e modalità delle rilevazioni dovranno essere previamente concordati dagli imprenditori con gli operatori dei CAA Coldiretti.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 1 settimana fa

CIA propone “Reddito di Contadinanza” per gli agricoltori delle aree interne. Fusco: ‘Non un sussidio, ma un riconoscimento’

redazione 2 settimane fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 3 settimane fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Dall'autore

redazione 29 minuti fa

Consegnati i lavori di messa in sicurezza della provinciale 9 da Casale Maccabei al bivio di Ceppaloni

redazione 35 minuti fa

Zinzi (Lega): ‘Sentenza Tar non riapre Pronto Soccorso a Sant’Agata de’ Goti. Morgante chiarisca se ci sono condizioni’

redazione 38 minuti fa

Napoli, 43enne sannita perseguitata dall’ex compagno: 31enne condannato a due anni di reclusione

redazione 3 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Primo piano

redazione 35 minuti fa

Zinzi (Lega): ‘Sentenza Tar non riapre Pronto Soccorso a Sant’Agata de’ Goti. Morgante chiarisca se ci sono condizioni’

Alberto Tranfa 3 ore fa

“Unità come strumento di coesione e sviluppo”: Benevento celebra la festa delle Forze Armate

redazione 3 ore fa

Via Torino, ok al finanziamento di 5 milioni per gli alloggi di edilizia popolare

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Apice, ecco il progetto ‘RAEEvolution’ per sensibilizzare i più giovani sui rifiuti elettronici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content