fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

Istituito un premio per chi valorizza la vitivinicoltura campana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Per celebrare il decimo compleanno gli organizzatori di “Falanghina Felix”, la rassegna regionale dei vini da uve falanghina, in programma a S. Agata dei Goti dal 9 al 10 luglio prossimo, hanno istituito un Premio (Falanghina Felix) che sarà assegnato a chi promuove la conoscenza o difende il patrimonio della vitivinicoltura campana.

 

“Il premio – ha spiegato Gennaro Masiello, presidente della Camera di Commercio di Benevento nel corso della conferenza stampa che si è tenuta oggi a Napoli – sarà assegnato a persone, enti, comunità o associazioni, quali custodi e interpreti dei valori legati alla coltivazione della vite: è’ questa una delle novità che caratterizzerà l’edizione 2011 di ‘Falanghina Felix’ che avrà come protagoniste anche le tipicità gastronomiche regionali con il vitigno maggiormente caratterizzante la Campania Felix”.
Masiello ha infatti sottolineato “l’importanza dell’abbinamento proposto dagli organizzatori tra gli spumanti ed il vitellone bianco dell’Appennino centrale Igp, ed i passiti e la sfogliatella riccia e frolla napoletana”.
“Sarà una apposita commissione, presieduta dal coordinatore dell’Area agricoltura della Regione Campania, Francesco Massaro – ha concluso Masiello – a valutare le varie nomination avanzate da istituzioni ed associazioni di categoria legate al mondo della viticoltura”.

 

Il presidente di Unioncamere Campania, Tommaso De Simone, ha invece voluto sottolineare “il lungo percorso compiuto in questi dieci anni da ‘Falanghina Felix’, riuscendo a coinvolgere l’intero sistema delle imprese campane intorno al vitigno falanghina, sicuramente uno dei prodotti di eccellenza del territorio campano”.

 

L’assessore alle Attività produttive del Comune di Sant’Agata dei Goti, Marco Razzano, dopo aver manifestato la gratitudine della comunità saticulana ad ospitare l’evento, ha illustrato le iniziative collaterali che andranno ad arricchire il programma di ‘Falanghina felix’, a cominciare dalle visite guidate “che impegneranno la Pro Loco di Sant’Agata a dare la possibilità ai tanti turisti di poter ammirare le suggestività architettoniche e culturali che offre il centro storico di Sant’Agata dei Goti, luogo ideale per ospitare la rassegna dedicato al ‘giallo della Campania’”.

 

Il sindaco di Sant’Agata dei Goti Carmine Valentino, intervenuto anche nella veste di assessore provinciale di Benevento all’Agricoltura, dopo aver ringraziato la Camera di Commercio di Benevento e la sua Azienda Speciale Valisannio e Unioncamere Campania per il prezioso sostegno a ‘Falanghina Felix’, grazie al quale si continua a programmare una manifestazione importante come questa, ha focalizzato l’attenzione sulle potenzialità dell’entroterra campano.

 

“Un territorio – ha detto Valentino – che proprio in un momento segnato da difficoltà può svolgere un ruolo importante dal punto di vista della promozione e del turismo”. In merito alla decima edizione il primo cittadino di S. Agata dei Goti ha ribadito “la capacità a rinnovarsi che mostra la manifestazione, che intende sempre più affidare il ruolo di protagonista ai prodotti ed ai produttori”.

 

Le conclusioni sono toccate all’assessore all’Agricoltura della Regione Campania, Vito Amendolara, il quale non sottraendosi alla domanda del moderatore Mimmo Ragozzino, ha parlato “della capacità che possiede un vitigno, come la falanghina, di trasformarsi in testa di ponte per organizzare eventi ben strutturati come quello santagatese”.

 

Proprio parlando di programmazione, Amendolara ha tenuto a sottolineare “l’importanza di essere capaci ad organizzare eventi che siano in grado di attrarre persone mosse non solo dalla passione per il mondo vino”.
“Si avverte quindi la necessità – ha concluso Amendolara – di allestire manifestazioni di valore con l’obiettivo di esaltare non solo singoli prodotti ma in grado di offrire in una unica e ampia offerta tutti i ‘gusti’ di un determinato territorio, come da anni sta facendo la rassegna ‘Falanghina Felix’”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

A Sant’Agata de’ Goti si ricorda Tiziano Della Ratta, appuntato scelto dei carabinieri ucciso a Maddaloni

redazione 2 settimane fa

Lo Studio Basile e Partners premiato da Forbes: è tra i 100 migliori studi legali del 2025

redazione 2 settimane fa

La lettera: ‘Ospedale Sant’Agata faro di speranza e cura. Si lotti per continuare il servizio’

redazione 4 settimane fa

Premio ‘Ercole Olivario’: 5 le aziende campane selezionate a Benevento per la fase finale

Dall'autore

redazione 25 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

Primo piano

redazione 25 minuti fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

redazione 3 ore fa

La salsiccia rossa di Castelpoto, Franco Pepe a Pietrelcina, Barrio Fest: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 1 giorno fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content