fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Teatro Comunale, fondi dalla Regione per gli eventi 2021. Manca, però, un direttore artistico

In arrivo 250mila euro per la Programmazione POC 2021, ma il sindaco Mastella non ha ancora scelto una guida per iniziare a lavorare ad un programma culturale adatto alla struttura di corso Garibaldi, interessata al momento da lavori di ristrutturazione. Ancora non si conosce neanche la data della riapertura, che dovrebbe essere prima della fine della consiliatura, ovvero a primavera inoltrata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ammontano complessivamente a 400mila euro le risorse che la Regione Campania destina al Comune di Benevento per le attività culturali per il prossimo anno.

In particolare, sono previsti 250 mila euro per la programmazione del Teatro Comunale, che attualmente è in fase di ristrutturazione e non ha ancora un direttore artistico, e 150 mila euro per la programmazione degli eventi turistici di rilevanza internazionale che, al momento, non è dato sapere.

Inoltre, sono stanziati ben 2 milioni di euro che saranno affidati dalla Regione per la valorizzazione del patrimonio Unesco Itinerari Culturali Campani 2020, di cui potrà beneficiare anche il sito Unesco beneventano.

Gli stanziamenti rientrano nel piano di azione per la cultura e il patrimonio culturale 2021 nell’ambito più ampio del Piano Strategico Cultura e Beni Culturali deliberato nei giorni scorsi dalla giunta regionale per un importo complessivo riguardante tutto il territorio regionale di 37.386.000,00 euro a valere sulle risorse del Programma Operativo Complementare 2014/2020.

La stessa cifra di 250 mila euro è stata destinata per i teatri comunali di Avellino e Caserta, mentre per la programmazione del Teatro Verdi di Salerno è stata stanziata la cifra di un milione e mezzo di euro a cui si aggiunge una somma di risorse della stessa entità per Luci d’artista 2021 sempre destinate al Comune di Salerno.

Per il Trianon Viviani di Napoli la Regione ha deliberato lo stanziamento di 200 mila euro; per la Fondazione del Teatro San Carlo di Napoli 4 milioni di euro e per il Mercadante 2 milioni di euro.

Per quanto riguarda, invece, la programmazione degli eventi turistici di rilevanza internazionale al Comune di Napoli sono stati destinati 400 mila euro, a quello di Salerno 300 mila euro, a quello d Caserta 200 mila euro e a quello di Avellino 150 mila euro come per Benevento.

Se da un lato c’è da rilevare una evidente differenza nella distribuzione delle risorse tra le varie città capoluogo della Campania con una forte concentrazione su Salerno e Napoli, c’è da constatare per quanto riguarda la città di Benevento che la Regione dà i fondi ma gli enti preposti ancora non hanno individuato le linee programmatiche per le attività del Teatro comunale né previsto eventi di rilevanza internazionale.

Uno sfalsamento, non solo di tipo temporale, tra procedure burocratico-amministrativo e quelle decisionali, che domina ancora una volta lo scenario cittadino e che rischia di annullare i benefici e i vantaggi in termini di sviluppo socio-economico e produttivo del territorio che la cultura, in senso generale, può determinare.

Un’annosa questione quella della programmazione del Teatro Vittorio Emanuele di Benevento, meglio noto come Teatro Comunale, che dopo anni di chiusura al pubblico, attualmente è in fase di ristrutturazione e non ha ancora un direttore artistico che ha il compito proprio di curare, organizzare e redigere progetti di spettacoli e di eventi e scegliere gli artisti.

‘Prima della fine della consiliatura, ovvero a primavera inoltrata, la riapertura del Teatro’, secondo quanto riferito da Palazzo Mosti, che ha precisato che ‘il Comune non ha competenze in merito in quanto i lavori di ristrutturazione sono gestiti dal Provveditorato alle Opere Pubbliche della Campania.’

‘Apprendo con soddisfazione e con gioia la notizia giunta dalla Regione. 400 mila euro tra fondi per il teatro e per gli eventi possono rilanciare dal punto di vista culturale il nostro territorio’ – ha dichiarato, invece, l’assessore agli Spettacoli, Alfredo Martignetti.

‘Fondi considerevoli per strutturare un ampio programma culturale – ha aggiunto, precisando: ‘Adesso mi confronterò con il sindaco e con l’assessore alla Cultura, all’Unesco e al Turismo, Rossella Del Prete, per iniziare a lavorare sulla questione.’

Annuncio

Correlati

redazione 11 ore fa

A San Giorgio la Molara la quarta edizione di Austo a’ la Terra

Alberto Tranfa 12 ore fa

Emozioni e impegno civile: Fiorella Mannoia illumina Benevento

redazione 1 giorno fa

“Tra lucciole e stelle”: ad Apollosa la musica d’autore illumina l’estate sannita

redazione 5 giorni fa

Città Spettacolo e Riverberi, Medievalia a Faicchio, notte bianca e Festa del Vino: gli eventi del week end a Benevento e nel Sannio

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Selma, domenica debutto sinfonico con l’Orchestra Internazionale della Campania a Calvi

redazione 5 ore fa

Alto Calore, Cataudo (FI): “NdC inventa capri espiatori. Ceppaloni c’era. Aumenti tariffe frutto di 40 anni di lottizzazione di Mastella e De Luca”

redazione 5 ore fa

Regionali Campania, Roberto Fico sarà il candidato del centrosinistra: Conte atteso per annuncio a Napoli

redazione 6 ore fa

Bacino di Campolattaro: associazioni contro la proroga della VIA per l’impianto idroelettrico

Primo piano

redazione 5 ore fa

Regionali Campania, Roberto Fico sarà il candidato del centrosinistra: Conte atteso per annuncio a Napoli

Alberto Tranfa 7 ore fa

Benevento, i vescovi rilanciano la sfida delle aree interne. Appello al Governo: “Serve uno sguardo diverso”

redazione 7 ore fa

Benevento si prepara al ritorno della pista di pattinaggio su ghiaccio in Piazza Roma: appuntamento dal 17 novembre

redazione 7 ore fa

Motori, acrobazie e spettacolo: a settembre arriva a Benevento il “Martini Motor Show”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content