fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

‘La notte bombarda’, ecco il nuovo singolo del maestro sannita Pino Amabile

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La notte bombarda” è il nuovo singolo del maestro Giuseppe Amabile, beneventano doc, in collaborazione con il collega Valentino Santarcangelo, diplomato in elettroacustica music.  

Il brano, disponibile al seguente indirizzo https://www.youtube.com/watch?v=WiqMVqcQ-Ag, sul canale Youtube del maestro Amabile; dal 7 gennaio, sarà anche acquistabile su tutti gli store digitali e Spotify.

Marzo 2018 segna un periodo particolarissimo per l’artista sannita, diplomato in pianoforte principale e in didattica della musica. In seguito alla dipartita del suo caro papà, Giuseppe – Pino per gli amici – decise di dedicare a colui che è sempre stato il suo punto di riferimento principale, qualcosa di indelebile, che restasse nel tempo. Ed ecco che nasce Con te, brano molto intenso con il quale “ripercorro – afferma  –  il dolore per questa gravissima perdita, ma anche l’immenso amore che caratterizzava il nostro rapporto”.

Una canzone che ha riscosso un ottimo successo in termini di ascolti. “Non pensavo che questo brano potesse toccare il cuore di tante persone. E’ qualcosa che mi inorgoglisce tanto. Vorrei ringraziare – conclude –  tutti  coloro che hanno speso belle parole nei confronti di questa canzone, che mi è stata dettata dal cuore”.

A distanza di due anni, dalla collaborazione con Santarcangelo, nasce La notte bombarda. “Nel caso specifico, si tratta di un singolo che non fa parte del mio genere musicale – sostiene Amabile –. In ogni caso, mi sta dando degli ottimi riscontri. Se vogliamo, mi sono cimentato in quella che definirei una sorta di sfida con me stesso”.

La notte bombarda fonde e armonizza la bellezza di una semplice melodia con la potenza dell’elettronica. L’idea di base è quella di immaginare un dialogo tra la razionalità e l’istinto. Il brano è strutturato in tre timbriche. La batteria è accompagnata da suoni percussivi che giocano contro e a favore della ritmica.

La sezione armonica è dominata da due virtual synth: uno è stato utilizzato nella strofa e l’altro nel ritornello; raddoppiato e manipolato da alcuni filtri che danno l’opportunità di personalizzare e manipolare il suono, in base ad alcune tecniche di sintesi sonora. Il sound è stato generato con l’obiettivo di cercare qualcosa che accomunasse il passato alla contemporaneità. Tutto questo avviene attraverso la fusione di suoni moderni con stili musicali di generi diversi.

Annuncio

Correlati

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 2 giorni fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

redazione 2 giorni fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 3 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 11 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content