fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

La Regione finanzia il recupero funzionale dell’ex cementificio Ciotta

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La Regione Campania, con decreto dirigenziale n. 28/2020, ha ammesso a finanziamento, nell’ambito dell’avviso pubblico relativo al finanziamento di progetti di riutilizzo di beni confiscati per l’annualità 2020, il progetto di “Recupero funzionale ed efficientamento energetico dell’ex cementificio Ciotta sito in contrada Olivola”. A darne notizia sono il sindaco Clemente Mastella e l’assessore alla Legalità, Raffaele Romano.

Il progetto, per il quale sono stati stanziati 100.000,00 euro che andranno a sommarsi ai 10.000,00 euro di quota parte messi a disposizione dal Comune, prevede la messa in funzione della palazzina precedentemente destinata a uffici.

“Si tratta – spiegano il sindaco Mastella e l’assessore Romano – di un ulteriore e decisivo passo in avanti verso un obiettivo a cui la nostra Amministrazione tiene particolarmente, anche per la sua enorme valenza simbolica, sociale e di legalità. Per questo motivo ringraziamo la Regione Campania, che ha dato il via libera all’operazione, e l’Università degli Studi del Sannio, i dipendenti comunali impegnati in tempi ristrettissimi nella redazione del progetto, il prefetto Francesco Antonio Cappetta, l’associazione Libera e le istituzioni cittadine per il prezioso e decisivo supporto dato all’iniziativa”.

Com’è noto, per la nuova distribuzione funzionale dell’immobile confiscato sono previsti lavori di pitturazione, rimozione degli impianti, demolizione dei tramezzi, impiantistica e controsoffittatura, oltre che l’abbattimento delle barriere architettoniche per consentire l’accesso ai diversamente abili.

In particolare, al piano terra saranno ricavati due locali destinati alle associazioni, un ingresso con segreteria e una sala riunioni. Al primo piano sono previsti invece altri tre locali destinati alle associazioni e una sala riunioni.

Al fine di garantire un adeguato miglioramento delle condizioni dell’immobile anche in termini di benessere termoigrometrico e di efficientamento energetico sono inoltre previsti interventi di ristrutturazione e impermeabilizzazione della copertura, isolamento termico, installazione di climatizzatori multisplit e installazione di un impianto fotovoltaico.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Benevento, in Prefettura tavolo di coordinamento per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata

redazione 2 settimane fa

Dalla Regione finanziamenti per viabilità aree interne. Di Maria ringrazia De Luca

redazione 2 settimane fa

Bando Strade, finanziati tutti i progetti dei Comuni delle Aree Interne: Spina soddisfatto

redazione 2 settimane fa

Strade, la Regione finanzia 147 interventi: coinvolti 181 Comuni

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content