fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Appalto sicuro, concluse le prime quattro aule

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si sono concluse in Campania, con i test di verifica finale, le prime quattro aule (2 a Benevento, una a Napoli e una a Salerno) del corso di formazione del progetto “Appalto sicuro”. Centosei in tutto i discenti coinvolti, tra dipendenti della provincia di Benevento e di altri enti locali.

Il progetto, nato da una partnership tra ministero dell’Interno (dipartimento di Pubblica sicurezza) e presidenza del Consiglio dei ministri (dipartimento della Funzione pubblica), con una convenzione sottoscritta dal prefetto Nicola Izzo, autorità di gestione del PON sicurezza, e dal capo DFP, Antonio Naddeo, finanziato dal PON Sicurezza 2007-2013 e curato da Formez PA, ha l’obiettivo di contrastare efficacemente le infiltrazioni della criminalità organizzata nel tessuto istituzionale ed economico dello Stato e nella gestione degli appalti pubblici.

Il piano è rivolto alle regioni meridionali dell’Obiettivo convergenza (Campania, Calabria, Puglia e Sicilia) e prevede un corso di formazione per 1.200 dipendenti pubblici tra forze di polizia, prefetture ed enti locali svolto secondo la formula della didattica “blended learning”, per un totale di 60 ore di formazione di cui 12 in aula, che si accentra sugli appalti pubblici, con l’analisi dettagliata del codice che regola la materia, il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 che recepisce le direttive comunitarie 2004/17/CE e 2004/18/CE. Soddisfazione per i risultati ottenuti finora da parte degli organizzatori.

“A settembre partiranno altre 8 aule in Puglia, Calabria e Sicilia – afferma Arturo Siniscalchi, responsabile direzione pianificazione risorse umane e progetti di Formez PA – altre realtà molto sensibile a questo tipo di problema, convinti come siamo di trovarci di fronte a uno strumento utile, anche a lunga scadenza, a contrastare questo pericoloso fenomeno”.

“All’iniziativa – asserisce il responsabile del progetto per Formez PA, Eugenio Urbani -hanno aderito 210 corsisti appartenenti alle prefetture e alle forze dell’ordine (45 in Campania, 40 in Calabria, 51 in Puglia e 73 in Sicilia), 201 Comuni (66 in Campania, 55 in Calabria, 29 in Puglia e 51 in Sicilia) e 12 Province (2 in Campania, 1 in Calabria, 6 in Puglia e 3 in Sicilia).

Non è stato trascurato nulla dal punto di vista organizzativo allo scopo di offrire un servizio adeguato puntando, oltreché sui contenuti degli insegnamenti, pure sulla volontà di quanti vogliono apprendere al fine di avere un’amministrazione sempre più attenta ed efficiente di fronte a certe problematiche di grande rilevanza sociale”.

Per Fabrizio Gallotti, responsabile dell’obiettivo operativo 2.9, “si tratta di un programma ambizioso in quanto parliamo di formazione integrata rivolta a tutti coloro che si occupano della gestione degli appalti, grandi e piccoli. Funzionari pubblici e forze dell’ordine apprendono in questo modo le linee guida comuni affinché possano operare nel rispetto delle procedure ed evitare inquinamenti da parte della criminalità”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 8 mesi fa

Indice criminalità, Benevento resta tra le province più sicure d’Italia

redazione 11 mesi fa

Benevento, sgomberato immobile confiscato alla criminalità organizzata: si tratta di una villetta in contrada Roseto

redazione 1 anno fa

Le modifiche sul nuovo Codice degli Appalti: a Ceppaloni quarto appuntamento di Ance

redazione 1 anno fa

Festa di Santo Stefano a Benevento per il ministro Matteo Piantedosi

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 12 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 18 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 18 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content