fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Barone: ‘A 40 anni dal Terremoto il Contratto Istituzionale di Sviluppo Sannio-Irpinia sarebbe nuovo riscatto’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“A quarant’anni dal terremoto l’avvio delle procedure per la sottoscrizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo per Sannio e Irpinia sarebbe un importante segnale di speranza per le aree interne della Campania che furono così duramente colpite dal sisma e che ancora oggi ne pagano le conseguenze”.  Così Luigi Barone, presidente dell’Asi della provincia di Benevento e consigliere delegato della Ficei per il Mezzogiorno, commenta il quarantennale del sisma dell’80.

“Quel tragico evento, infatti, non solo portò morte e distruzione ma generò un gap che vive ancora oggi e che è determinante per le difficoltà di sviluppo dell’economia in Irpinia e nel Sannio. Nonostante siano trascorsi quarant’anni, si attende ancora un riscatto definitivo che ora potrebbe arrivare attraverso il Contratto Istituzionale di Sviluppo”, prosegue Barone, che aggiunge: “Da tempo il sindaco di Benevento Mastella e il presidente della Provincia Di Maria sostengono la necessità di un Contratto Istituzionale di Sviluppo che possa andare ad affiancarsi alle Zes e produrre slancio per la crescita e l’insediamento delle aziende nelle aree interne della Campania.

Servono azioni a supporto della competitività, ma anche piani di semplificazione e facilitazione per chi vuole investire”. A tal proposito il presidente dell’Asi sannita plaude alle parole del consigliere delegato per il Mezzogiorno del premier Conte: “L’annuncio del dottore Gerardo Capozza di un’accelerata per il Contratto Istituzionale di Sviluppo Sannio-Irpinia è una ottima notizia in un giorno che ricorda un tragico evento. 

Grazie al Cis non solo ci saranno risorse ma si avrà una maggiore collaborazione tra tutti gli attori pubblici e istituzionali con uno snellimento burocratico e la valorizzazione di territori che da sempre pagano un deficit sul versante della dotazione infrastrutturale e delle dinamiche dello sviluppo. Solo con un intervento simile l’area geografica così duramente colpita dal sisma del 1980 troverà il suo definitivo riscatto”, conclude il presidente Barone.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

Alberto Tranfa 3 giorni fa

Montefusco, Santa Paolina e Torrioni insieme per un progetto di rigenerazione culturale ed economica

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Irpinia e Sannio insieme per la Capitale del Dono: presentata la tre giorni di eventi dedicata alla solidarietà

redazione 2 settimane fa

Calo demografico nel Sannio, Barone: “Abbandono totale da parte del centrosinistra. La Lega sta già costruendo il futuro delle aree interne”

Dall'autore

redazione 48 minuti fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 54 minuti fa

Sospensione idrica, venerdì scuole chiuse anche a San Salvatore Telesino

redazione 1 ora fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 1 ora fa

Montefalcone di Val Fortore, successo per il IX Raduno di Auto e Mezzi d’Epoca

Primo piano

redazione 48 minuti fa

Forchia, parziale revoca dell’ordinanza dopo l’incendio nell’area PIP: restano misure cautelative in attesa delle analisi ambientali

redazione 1 ora fa

San Giorgio la Molara, Palazzo Muscetta rinasce con l’Enciclopedia del Gusto: al via il progetto “Inside Benevento”

redazione 1 ora fa

Melizzano diventa set cinematografico per la serie Rai con Marco Bocci sul sequestro di Farouk Kassam

redazione 3 ore fa

Benevento, minore segnalato per possesso di droga

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content