fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Barone: ‘A 40 anni dal Terremoto il Contratto Istituzionale di Sviluppo Sannio-Irpinia sarebbe nuovo riscatto’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“A quarant’anni dal terremoto l’avvio delle procedure per la sottoscrizione del Contratto Istituzionale di Sviluppo per Sannio e Irpinia sarebbe un importante segnale di speranza per le aree interne della Campania che furono così duramente colpite dal sisma e che ancora oggi ne pagano le conseguenze”.  Così Luigi Barone, presidente dell’Asi della provincia di Benevento e consigliere delegato della Ficei per il Mezzogiorno, commenta il quarantennale del sisma dell’80.

“Quel tragico evento, infatti, non solo portò morte e distruzione ma generò un gap che vive ancora oggi e che è determinante per le difficoltà di sviluppo dell’economia in Irpinia e nel Sannio. Nonostante siano trascorsi quarant’anni, si attende ancora un riscatto definitivo che ora potrebbe arrivare attraverso il Contratto Istituzionale di Sviluppo”, prosegue Barone, che aggiunge: “Da tempo il sindaco di Benevento Mastella e il presidente della Provincia Di Maria sostengono la necessità di un Contratto Istituzionale di Sviluppo che possa andare ad affiancarsi alle Zes e produrre slancio per la crescita e l’insediamento delle aziende nelle aree interne della Campania.

Servono azioni a supporto della competitività, ma anche piani di semplificazione e facilitazione per chi vuole investire”. A tal proposito il presidente dell’Asi sannita plaude alle parole del consigliere delegato per il Mezzogiorno del premier Conte: “L’annuncio del dottore Gerardo Capozza di un’accelerata per il Contratto Istituzionale di Sviluppo Sannio-Irpinia è una ottima notizia in un giorno che ricorda un tragico evento. 

Grazie al Cis non solo ci saranno risorse ma si avrà una maggiore collaborazione tra tutti gli attori pubblici e istituzionali con uno snellimento burocratico e la valorizzazione di territori che da sempre pagano un deficit sul versante della dotazione infrastrutturale e delle dinamiche dello sviluppo. Solo con un intervento simile l’area geografica così duramente colpita dal sisma del 1980 troverà il suo definitivo riscatto”, conclude il presidente Barone.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Lega, Barone firma il contratto con i sanniti: “Lo consegnerò a Cirielli. Si archivi la stagione dei dinosauri”

redazione 1 settimana fa

Lavoratori forestali senza stipendio, Barone (Lega): “La Regione non si lasci distrarre da campagna elettorale. Sblocchi i fondi subito”

redazione 1 settimana fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 4 settimane fa

Barone (Lega): “Dai Mastella attacco scomposto. Mi taccio per coerenza. Pronto a dire tutto in confronto pubblico”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Telese Terme, incontro della Polizia di Stato per prevenire le truffe agli anziani

redazione 2 ore fa

Domenica a Montesarchio il raduno di maggiolini d’epoca: una giornata tra motori e scoperta del territorio

redazione 2 ore fa

Innovazione e formazione: l’ITS ICT Campus al Job&Orienta con il progetto HAIVE

redazione 3 ore fa

Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti dell’IC “Bosco Lucarelli” di Benevento

Primo piano

Gianrocco Rossetti 28 minuti fa

Regionali, il Pd sannita analizza la sconfitta: ‘L’exploit di Mastella ha eroso consensi. Campo largo anche qui? Non esiste replica automatica sui territori’

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Benevento, dal 5 dicembre un mese di luci, cultura e tradizioni con “Incanto di Natale”: ecco il programma

redazione 4 ore fa

Sant’Agata de’ Goti, il sindaco Riccio decade dalla carica: amministrazione affidata alla vice Piccoli

redazione 4 ore fa

Forchia, lunedì scuola chiusa per mancanza di corrente. Infanzia di Castelpagano: stop per infiltrazioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content