fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Emergenza covid, ‘Italia Viva’ sollecita per l’utilizzo dell’ospedale ‘Sant’Alfonso’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Attivare ogni idonea iniziativa per una piena ed immediata concretizzazione della programmazione già prevista per l’AORN “San Pio” di Benevento ed in particolare, con la dovuta urgenza, la possibilità di avviare iniziative finalizzate a fornire specifiche attrezzature/allestimenti operativi, con adeguate nuove risorse umane, per accogliere ed assistere la crescente domanda/richiesta di assistenza ospedaliera conseguente Emergenza Epidemiologica da Covid 19″. Così il coordinamento cittadino di ‘Italia Viva Sant Agata de Goti’ chiede la valorizzazione dell’ospedale ‘Sant’Alfonso Maria de’ Liguori’ in una nota inviata al governatore campano De Luca e al sindaco Riccio.

“L’assistenza specifica con nuovi reparti e nuovi posti letto – aggiunge – è essenziale, in una condizione di emergenza ormai “strutturale” dell’ intero sistema di assistenza ospedaliera regionale, già satura ed in “ginocchio” con la crescente ed esponenziale crescita della curva dei contagi da Covid -19 in Regione Campania. I posti letti carenti e la difficoltà determinatasi emerge dai report della Unità di Crisi Regionale, non c’è più posto negli ospedali per i pazienti Covid, in difficoltà le ambulanze del 118. Si è appreso che in queste ultime ore proprio con una una nota dell’Unità di Crisi Regionale, ha sollecitato a tutti gli Ospedali e a tutte le Asl della Regione Campania di attivare ad horas nuovi posti letto.

La situazione determinatasi è critica, con prospettive preoccupanti. Siamo certi che la emergenza da Covid-19, che sta velocemente riprendendo piede soprattutto nei nostri territori, non vada sottovaluta da nessuno, pertanto riteniamo sia necessario valutare una attivazione a pieno anche delle strutture come il Sant’Alfonso Maria De’Liguori, con disponibilità di spazi e servizi, essenziali per alleggerire lo “stress operativo” dell’altro Presidio “Rummo” in Benevento, che tra la attività ordinaria, programmata e quella emergenziale-straordinarie, rischia di “collassare” in relazione alla crescente richiesta di assistenza/ricoveri  connessa al Covid-19.

Quindi l’attenzione non può che andare, in modo particolare e non solo, proprio alla struttura sita in c.da S.Pietro, il Sant’Alfonso Maria dei Liguori, che ha caratteristiche strutturali, logistiche e tecnologiche per essere sia complementare e di effettivo supporto e risposta al fabbisogno di ospedalizzazione provinciale che, se si vuole, anche in un contesto territoriale molto più ampio; una struttura che ha la possibilità immediata di nuovi posti letto, di spazi enormi per macchinari, e soprattutto di reparti al momento non utilizzati, interamenti vuoti.

Attenzione: non si potrà tollerare, e non denunciare, – prosegue ‘Italia Viva – una ulteriore indifferenza a tutto ciò, a come mai non sia stata nemmeno lontanamente presa in considerazione, vista la carenza di posti letto ridotti già al lumicino in Campania, tale prospettiva.Se è vero quanto affermato dai virologi che siamo solo all’inizio della seconda ondata, si rischia un ennesimo “stress” o meglio, in Campania, sarebbe solo l’inizio di una vera e propria disfatta del Sistema sanitario.

Il Sant’Alfonso Maria De’Liguori, è una struttura ospedaliera pronta. Attiva già. Per quale motivo non la si prende in considerazione ?Perché non fornire ad un Managment, quello della AORN “San PIO”, da sempre dimostratosi attivo, pronto e sensibile a certe problematiche, della possibilità di ricevere spazi finanziari e risorse umane necessarie per concretizzare, ora (!), una piena funzionalità operativa di una struttura che geograficamente è anche posizionata in sito strategico, nemmeno troppo lontana da Napoli e dal suo interland?

Una struttura nuova e moderna quella del Sant’Alfonso.La attuazione del DECRETO n.41/19 potrà potenziare sì il pronto soccorso, facendolo diventare una realtà, ma che si possa fare, già oggi, con la situazione determinatasi, di tale struttura un riferimento equiparato alle strutture già in utilizzo per l’emergenza Covid-19 per la sanità campana tutta, visto e considerato che strutture più usurate e meno fornite, sono state già destinate a presidi Covid.

La Regione Campania, i responsabili tutti della Sanità Regionale, non possono essere indifferente a tutto ciò, già in enorme difficoltà in questa emergenza sanitaria sulla fondamentale organizzazione territoriale della assistenza sanitaria che doveva fondarsi sui principi della tracciabilità, testare e territorializzare senza dover “stressare” la ospedalizzazione del “sempre e comunque”.Siamo in un momento decisivo e fondamentale per il futuro di tutti noi.

Ci aspettiamo – conclude la nota – risposte immediate e concrete, sensibilizzando i livelli istituzionali in indirizzo ad adoperarsi, con immediatezza, a supportare il presente documento appello/proposta nelle forme e modalità ritenute più consone.Uniamo le forze.Tutti insieme. Senza distinzioni di appartenenza. Non potremo, nessuno, mai perdonarci né distingui né indifferenza”.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

De Sisto (FI): ‘Riapertura Pronto Soccorso di Sant’Agata de’ Goti, la vittoria di Rubano è la vittoria di tutti’

redazione 14 ore fa

“Pain Sense”: Benevento ospita il corso che insegna a leggere e modulare il dolore

redazione 14 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 8 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 8 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

redazione 9 ore fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 9 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 11 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 13 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content