Featured
Classifica ‘Ben-vivere’ in Italia, Benevento città sicura. Male per ambiente ed economia
E' quanto emerge dalla graduatoria stilata dal quotidiano Avvenire e dalla Scuola di Economia Civile su dati del 2019 in relazione a 90 parametri che misurano la qualità della vita di un territorio e del benessere individuale
Ascolta la lettura dell'articolo
Si vive meglio nelle città di media dimensione e nei territorio solitamente considerati marginali piuttosto che nei grandi centri ed economicamente più ricchi. E’ quanto emerge dalla graduatoria del Ben-Vivere in Italia stilata dal quotidiano Avvenire con la Scuola di Economia Civile in collaborazione di Federcasse.
In vetta alla classifica resta il triangolo del Nordest con Bolzano, Pordenone e Trento sul podio e nella top ten le città di medie dimensione del Centro e del Nord la cui presenza si rileva fino a metà classifica. Il Sud e le Isole si posizionano, invece, nella seconda metà della graduatoria con punte che arrivano in coda.
Si tratta della seconda edizione della ricerca, basata su dati 2019 e che prende in esame 90 parametri racchiusi in dieci aree definite Domini quali “Demografia e famiglia” , “Salute”, “impegno Civile”, “Ambiente, Turismo e Cultura”, “Servizi alle Persone”, “Legalità e Sicurezza”, “ Lavoro”, “Inclusione economica”, “Capitale umano” e “Accoglienza”.
L’obiettivo dello studio realizzato nell’ambito della prospettiva della generatività è la misura del benessere individuale e della qualità della vita di un territorio.
In questo ambito le cinque province della Campania hanno un trend molto dinamico se si guarda ai singoli domini che, in alcuni casi, rilevano una posizione ottimale caratteristica dei centri posizionati fino a metà classifica, in altri, invece, mostrano una tendenza verso il fondo della graduatoria.
In particolare, per quanto riguarda il dominio Demografia e famiglia che rileva l’incidenza sul benessere individuale del supporto sociale intesa come assistenza fornita dalle reti familiari, amicali e dei vicini, sul benessere individuale. Benevento è alla 39esima posizione, Napoli alla 18esima posizione, Salerno è 20esima, Caserta 46esima, Avellino 57esima.
Per il domino Impegno civile, indicatore considerato innovativo rispetto alle tradizionali ricerche sulla qualità della vita e inteso come l’impegno di cittadini, imprese, e istituzioni orientato al funzionamento di una buona società civile e a preservare il bene comune della collettività attraverso, ad esempio, azioni di cittadinanza attiva consumo responsabile, Benevento raggiunge punteggio 91; Caserta 100; Napoli 107; Salerno 98; Avellino 102.
Ambiente, Turismo e Cultura – un’unico indicatore che contempla tutti i temi legati alla sostenibilità alla cura dei propri territori e rileva l’orientamento e il comportamento dagli attori sociali attuati verso l’energia sostenibile, la raccolta di rifiuti, l’inquinamento dell’aria, dell’acqua al promozione di buone pratiche di cura del territorio e la promozione del paesaggio e dei beni culturali, Benevento è 101esima; Napoli 65; Avellino 103; Salerno 83; Caserta 93
Servizi alle persone – rileva le strategie messe in atto per far fronte alle conseguenze delle disuguaglianze sociali ed economiche attraverso in particolare la realizzazione dei servizi per le categorie più fragili e vulnerabili: Benevento è 85esima; Napoli 99; Avellino 90; Salerno 100; Caserta 107.
Per il dominio Salute, che rappresenta un’altra delle determinanti fondamentali del benessere, intesa come il risultato delle strategie messe in atto per la prevenzione e la tutela dagli individui con i corretti stili di vita, dalle istituzioni pubbliche in termini di servizi assistenziale e la promozione di standard ambientali e sociali. Benevento 70; Napoli 94; Avellino 54; Salerno 83; Caserta 104
Per Legalità e sicurezza misurata attraverso indicatori che rilevano il livello di malessere e di invivibilità di in territorio Benevento è nella posizione numero 7; Napoli 95; Caserta 44; Avellino 13; Salerno 47
Per il dominio Lavoro, che tiene in considerazione i dati sull’occupazione, sull’occupazione giovanile e in generale sulle esperienze lavorative in grado di valorizzare e promuovere la dignità della persona Benevento è 83esima; Napoli 104; Avellino 79; Caserta 95; Salerno 85
Per il dominio Economia e Inclusione,che misura la capacità inclusiva dei territori considerando i livelli di reddito e le misure di contrasto alle diverse forme di povertà, Benevento raggiunge punteggio 100; Napoli 84;Avellino 101; Caserta 93; Salerno 88.
Capitale umano – Nella prospettiva della generatività con questo termine si fa riferimento al livello d’istruzione e alla capacità di innovazione presenti in un territorio. Ad esse sono legati i processi messi in atto per uno sviluppo integrale tra il livello individuale e i livello sociale. In questo dominio Benevento è 83; Napoli 91; Avellino 82; Caserta 89; Salerno 81.
Per l’Accoglienza tematica, ritenuta in questa prospettiva cruciale per un sano vivere civile e più che ami attuale e legata anche all’approccio e alle politiche di gestione sull’immigrazione Benevento è 78esima; Caserta 89; Napoli 95; Avellino 101; Salerno 86.