fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Ok al Piano interventi della Strategia Nazionale delle Aree Interne del Tammaro-Titerno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Approvato il Piano degli interventi della Strategia Nazionale delle Aree Interne del Tammaro – Titerno. Si attivano dunque risorse finanziarie pari complessivamente a circa 24 milioni di euro, così suddivisi: € 3.754.007,27 per i Servizi di Cittadinanza; € 17.443.370 per Sviluppo Locale, oltre ad € 2.500.000 per la linea trasversale di Coesione Territoriale.

Il sindaco referente della SNAI Tammaro-Titerno, Antonio Di Maria, anche nella sua qualità di Presidente della Provincia di Benevento, ha così commentato la notizia: “Si tratta di un evento straordinario per il territorio delle aree interne sannite: un traguardo perseguito per anni, con dedizione ed impegno, con voglia e capacità di ascolto di tutte le forze vive e delle Istituzioni del territorio. Ringrazio per questo splendido risultato il Governo nazionale, la Struttura di Missione e il Comitato Tecnico SNAI, la Regione Campania e tutti gli Uffici che hanno cooperato per il successo dell’operazione. Ringrazio, ancora, l’Asl e TrenItalia per il loro apporto. Un sentito, cordiale e caloroso ringraziamento va anche ai Sindaci e agli Amministratori locali dell’area del Tammaro-Titerno che hanno creduto sin da subito in questo progetto e si sono spesi per la stesura programmatica e definizione. Infine, ringrazio Fondazione Montagne Italiane, Uncem nazionale e Uncem regionale ed il dott. Elio Mendillo, per la preziosa assistenza tecnica”.

L’Area Interna del Tammaro-Titerno è una della quattro Aree individuate dalla Regione Campania (con DGR n.600 del 1 dicembre 2014 e DGR n. 124 del 22 marzo 2016) quali sedi per la sperimentazione della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI).

Soggetto proponente ed attuatore della Strategia dell’Area Interna Tammaro – Titerno è l’Associazione “Sannio Smart Land”, costituita da 30 Comuni del Sannio, sottoscrittori di una Convenzione ai sensi dell’art. 30 del TUEL.

Il 23 luglio 2020, l’Assemblea dei Sindaci ha approvato il Documento di Strategia e le relative Schede di Intervento che costituiscono l’architettura progettuale intorno a cui si conforma l’Idea-guida a fondamento della Strategia stessa. L’Area Interna Tammaro–Titerno adotta il motto: “Sannio Smart Land: identità, territorio ed un futuro da riabitare” ed aspira a ri-configurarsi e ri-pensarsi come contesto non marginale o di area scartata, piuttosto, capace di immaginare, agire ed interpretare un processo di costruzione ri-nnovato della propria immagine e della propria identità.
Il tema dell’“attrazione di nuova residenzialità” viene, dunque, ritenuto dall’Area come elemento centrale per la rinascita economico-sociale-produttiva dell’Area stessa e come opportunità in grado di invertire il trend dello spopolamento e dell’abbandono dell’Area in atto.

La struttura progettuale della Strategia d’Area si incardina sull’opportunità di attrarre nuovi residenti attraverso il riutilizzo del patrimonio immobiliare urbano senza trascurare la qualità dei servizi, a partire dalla riorganizzazione della mobilità interna ed esterna all’area, integrando, sotto il profilo produttivo, la qualità delle produzioni con quella del paesaggio per la configurazione e commercializzazione di una Destinazione Territorio e delle sue produzioni, utile a configurare un’Area attrattiva sotto diversi punti di vista.

Il potenziamento dei Servizi di cittadinanza si focalizza su alcuni  interventi specifici, quali  la riorganizzazione dell’offerta formativa attraverso un rinnovato concetto di Scuola come sistema-aperto, il miglioramento e potenziamento dei servizi sanitari attraverso un incremento dei servizi di prossimità ai cittadini, in specie quelli anziani, la ridefinizione del sistema di trasporto e mobilità da e per l’area, con particolare riferimento al Trasporto Pubblico Locale ed al servizio ferroviario aggiuntivo per i “new residents” (attivazione di n. 1+1 corse/fermate aggiuntive di treni metropolitani tratta Telese Cerreto – Napoli Centrale e Napoli Centrale – Telese Cerreto).

Lo sviluppo locale, inteso come definizione di un Sistema/Destinazione territorio, si definisce attraverso azioni ed interventi che impattano sui aspetti quali la ricerca e promozione di nuova residenzialità, il potenziamento dello sviluppo sostenibile del territorio, il miglioramento e potenziamento della competitività delle produzioni e delle filiere agroalimentari di qualità del territorio, in primis attraverso la distrettualizzazione, il potenziamento e qualificazione delle strutture e servizi per la gestione turistica del territorio in chiave di Destinazione e Sistema Turistico di Qualità, il rafforzamento, infine, della partecipazione attiva dei cittadini allo sviluppo sociale ed economico del territorio
Una scelta strategica, quella dell’Area interna Tammaro – Titerno, che si inserisce nel solco del dibattito in atto sul nuovo rapporto centro-periferia e sul mutato ruolo funzionale dei grandi aggregati urbani, con un approccio che “inverte lo sguardo”, disvelando le debolezze delle aree urbane, soprattutto di quelle più demograficamente estese e dense, da sempre luoghi paradigmatici di innovazione e di trasformazione economia e sociale.

Annuncio

Correlati

Marco Staglianò 4 giorni fa

Nel Sud globale di Francesco ci siamo anche noi

redazione 1 settimana fa

Vescovi delle aree interne ricevuti da Mattarella: impegno per una nuova centralità dei territori

redazione 1 settimana fa

Aree Interne, vescovi al Quirinale: da Papa Francesco all’impegno per il futuro dei territori

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Aree Interne, va potenziata la sanità territoriale. Cardiochirurgia, condivido appello di Mastella’

Dall'autore

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 15 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content